La rassegna “Parliamo di Musica” prosegue con un evento dedicato alla storia teatrale della città di Salerno. Martedì 8 aprile, alle ore 17:30, presso il Museo Civico e del Risorgimento di Santa Maria Capua Vetere, Francesco Tozza presenterà il suo libro intitolato “Teatro e teatri a Salerno”, edito da D’Amato Editore. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore come Francesco Cotticelli, Raffaella Di Leo e Paologiovanni Maione. Durante l’evento, le attrici Daria D’Amore e Chiara Di Bernardo dell’Associazione Henna Teatro leggeranno alcuni brani tratti dal volume.
Il contenuto del libro
“Teatro e teatri a Salerno” è il risultato di un’approfondita ricerca documentaria che esplora l’attività musicale e teatrale della città campana. L’autore analizza come nel corso degli anni si siano evolute le diverse forme artistiche legate al teatro, evidenziando non solo i successi ma anche le difficoltà che hanno portato alla scomparsa di molte iniziative culturali locali. Un focus particolare è riservato al Teatro Municipale Giuseppe Verdi, dove si raccontano le sue vicende storiche in relazione all’ambiente culturale salernitano.
Il libro offre una panoramica dettagliata delle influenze reciproche tra teatro e vita sociale nella provincia campana. Attraverso documenti storici ed interviste con protagonisti della scena locale, Tozza riesce a ricostruire un quadro complesso delle dinamiche artistiche che hanno caratterizzato la storia teatrale salernitana.
La rassegna “Parliamo di Musica”
L’evento fa parte della rassegna “Parliamo di Musica”, organizzata dal dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università Vanvitelli in collaborazione con il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Questa iniziativa mira a promuovere la cultura musicale attraverso incontri con autori ed esperti del settore.
I professori Emanuela Grimaccia e Paologiovanni Maione sono i curatori dell’intera manifestazione che ha già visto diversi eventi dedicati alla musica in tutte le sue forme espressive. La scelta del Museo Civico come location per questo incontro sottolinea l’importanza dei luoghi storici nella diffusione della cultura locale.
Francesco Tozza: autore ed esperto
Francesco Tozza è un nome noto nel panorama culturale italiano; ha insegnato filosofia nei licei mentre collaborava attivamente all’insegnamento presso l’Università degli Studi di Salerno nella cattedra dedicata alla Storia del teatro sotto la guida del professor Achille Mango. Critico teatrale affermato da decenni, ha contribuito con articoli per importanti quotidiani come “Il Mattino” e “La Città”, oltre ad aver scritto per riviste specializzate nel settore teatrale.
La sua esperienza accademica combinata con una lunga carriera da critico gli consente una visione approfondita delle tematiche trattate nel suo ultimo lavoro editoriale. Con questo libro non solo arricchisce il panorama letterario sulla storia locale ma offre anche spunti interessanti per riflessioni future sul ruolo dell’arte nelle comunità provinciali italiane.
L’incontro rappresenta quindi un’opportunità unica per appassionati d’arte, studiosi o semplicemente curiosi desiderosi d’approfondire la conoscenza sul patrimonio culturale salernitano attraverso uno dei suoi aspetti più significativi: il teatro.