Presentazione del libro di Fra’ Benigno: un dialogo tra scienza e fede sulle possessioni

Fra’ Benigno presenta il suo libro “Diavolo, patologie e possessioni”, che esplora il dialogo tra scienza e fede attraverso testimonianze di esorcismi e la necessità di collaborazione tra medici ed esorcisti.
Presentazione del libro di Fra’ Benigno: un dialogo tra scienza e fede sulle possessioni - Socialmedialife.it

PALERMO, 4 aprile 2025 – Il frate francescano Fra’ Benigno, noto per il suo impegno nell’ambito dell’esorcismo, presenta la sua ultima opera intitolata “Diavolo, patologie e possessioni – Scienza e fede in dialogo”. Il libro è edito dalle Edizioni Amen di Palermo e include contributi di esperti medici. La presentazione si terrà sabato 5 aprile presso la Sala Lavitrano del Palazzo Arcivescovile di Palermo con la partecipazione dell’Arcivescovo Corrado Lorefice.

Un’opera che invita al confronto

Fra’ Benigno ha dedicato oltre venticinque anni della sua vita all’esorcismo, affrontando casi rari che lui stesso definisce come possibili manifestazioni di origine demoniaca. Nel suo nuovo libro, l’autore raccoglie circa quaranta testimonianze di persone che hanno trovato sollievo dai loro disturbi fisici e psichici attraverso l’esorcismo. L’intento principale è quello di stimolare un dialogo costruttivo tra il mondo scientifico e quello religioso.

Il frate sottolinea come molti dei suoi colleghi nel campo della medicina potrebbero contestare le sue diagnosi interpretando i casi trattati come semplici patologie naturali. Per questo motivo, ha deciso di documentare dettagliatamente alcuni dei casi più significativi nella speranza che i professionisti della salute possano considerare anche l’aspetto spirituale delle sofferenze umane.

La necessità della collaborazione tra esorcisti e medici

Fra’ Benigno crede fermamente nell’importanza della sinergia tra esorcisti e specialisti in medicina o psichiatria. Secondo lui, una collaborazione potrebbe apportare benefici a coloro che cercano aiuto per le loro sofferenze. Questo approccio multidisciplinare è visto come una via per offrire supporto a chi si trova in difficoltà.

La professoressa Aurora Buscemi evidenzia nel suo intervento quanto sia fondamentale questa iniziativa: “Con passione ed esperienza,” afferma Buscemi, “fra Benigno si rivolge agli scienziati scettici sull’esistenza del male.” Attraverso storie concrete ed esempi pratici tratti dalla sua lunga carriera esorcistica, il frate mira a dimostrare l’esistenza delle problematiche spirituali legate alle possessioni demoniache.

Testimonianze dirette dal mondo degli afflitti

Il libro non solo presenta analisi teoriche ma offre anche cronache personali da parte dei protagonisti stessi: gli individui colpiti da queste esperienze straordinarie insieme ai loro familiari. Lina Scrò, neuropsichiatra con esperienza nel settore psicologico-spirituale, sottolinea come Fra’ Benigno utilizzi un metodo empirico per avvicinare i lettori al tema delle possessioni.

Ci introduce direttamente in questo mondo particolare,” spiega Scrò riferendosi alla narrazione coinvolgente del frate francescano. Le testimonianze raccolte non sono solo racconti isolati ma rappresentano una serie complessa di esperienze vissute da persone reali in cerca d’aiuto.

Un invito alla comprensione reciproca

Alberto Castaldini dell’Associazione Internazionale degli Esorcisti commenta l’approccio inclusivo adottato da Fra’ Benigno nel confrontarsi con il mondo scientifico: “L’autore desidera ascoltare sia gli afflitti sia coloro che operano nella ricerca scientifica.” Questa apertura al dialogo rappresenta una sfida importante per superare pregiudizi culturali riguardo alle problematiche spirituali.

In un contesto dove spesso scienza e fede sembrano opposte o incompatibili, il lavoro del frate propone invece un percorso comune verso la comprensione dei fenomeni complessi legati alla sofferenza umana. Con questa nuova pubblicazione Fra’ Benigno continua quindi a esplorare le intersezioni tra dimensione spirituale e realtà clinica nella speranza d’iniziare conversazioni significative su temi spesso trascurati dalla società contemporanea.