Un nuovo film documentario, diretto dal regista Vranin Gecaj, sarà presentato in Albania. Il progetto è frutto di una collaborazione tra la Proloco “Arbëria” di Lungro e la Pro Loco Piana degli Albanesi. Le riprese si sono svolte a Lungro durante l’evento “Skanderbeku Prindi i Arëbrise”, tenutosi il 1° marzo 2025. Questo lavoro mira a esplorare la storia e le tradizioni della comunità arbëreshë in Calabria.
Un evento significativo per la comunità arbëreshë
Il documentario rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare le tradizioni degli Arbëreshë, una comunità albanese che vive in Calabria da secoli. La giornata dedicata alla rievocazione storica ha visto la partecipazione di numerosi membri della comunità locale e non solo, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza e identità culturale.
La scelta del tema non è casuale: Skanderbeg è considerato un simbolo nazionale albanese, noto per aver combattuto contro l’Impero Ottomano nel XV secolo. Il legame con questa figura storica offre spunti interessanti per riflettere sulle radici comuni delle due culture. Attraverso interviste, immagini d’archivio e momenti significativi della vita quotidiana degli Arbëreshë, il film intende raccontare come queste tradizioni siano state preservate nel tempo.
Anteprima prevista nell’estate del 2025
La presentazione ufficiale del documentario avverrà nell’estate del 2025 nelle città di Tirana e Pristina. Questa scelta strategica mira a coinvolgere non solo gli abitanti delle due capitali ma anche turisti ed esperti interessati alla cultura albanese ed arbërishe.
L’anteprima rappresenterà un’occasione unica per discutere delle tematiche affrontate nel film con esperti locali e internazionali. Saranno organizzati eventi collaterali che permetteranno ai partecipanti di approfondire ulteriormente le questioni legate all’identità culturale dei popoli balcanici.
Accessibilità internazionale grazie ai sottotitoli
Per garantire una fruizione più ampia del documentario anche al pubblico internazionale, sarà fornito con sottotitoli in inglese. Questa decisione permette non solo agli albanesi all’estero ma anche ad appassionati di cultura balcanica provenienti da tutto il mondo di apprezzarne i contenuti senza barriere linguistiche.
Il progetto si propone quindi come uno strumento efficace per promuovere Lungro come meta turistica attraverso l’arte cinematografica, favorendo così scambi culturali significativi tra diverse nazioni europee.
In sintesi, questo film documentario non si limita a raccontare una storia locale; aspira a costruire ponti tra culture diverse attraverso la narrazione visiva delle tradizioni arbërishe in Calabria.