Presentato a Roma il libro “Una vita da presidente”: un viaggio tra impegno e valori

Presentato a Roma il libro “Una vita da presidente” di Nicola Barone e Santo Strati, un’opera che ispira i giovani attraverso valori fondamentali e l’importanza dell’impegno nella crescita personale.
Presentato a Roma il libro "Una vita da presidente": un viaggio tra impegno e valori - Socialmedialife.it

Oggi, presso la Fondazione Dante Alighieri di Roma, è stato presentato il libro biografico “Una vita da presidente”, scritto dal presidente di Tim San Marino Nicola Barone e dal direttore di Calabria.Live Santo Strati. L’evento ha visto la partecipazione del prefetto di Roma Lamberto Giannini, del vescovo eparca di Lungro Donato Oliverio, del principe Guglielmo Giovanelli Marconi e del presidente della Rete urbana delle Rappresentanze Giuseppe Roma. Il volume si propone non solo come una biografia personale ma anche come un messaggio per le nuove generazioni.

La visione di Nicola Barone

Durante la presentazione, Nicola Barone ha condiviso alcune riflessioni sul suo percorso professionale e umano. Ha affermato che diventare un “presidente” richiede una preparazione che si costruisce nel tempo attraverso esperienze significative in vari ambiti della vita. Citando Don Bosco, Barone ha sottolineato l’importanza dei valori fondamentali: “Onesti cittadini e buoni cristiani”. Questi principi sono alla base della sua filosofia personale.

Barone ha poi rivolto un appello ai giovani, evidenziando cinque punti chiave che considera essenziali per affrontare le sfide della vita: impegno, costanza, sacrifici, determinazione e passione. Ha messo in luce come questi elementi possano fungere da guida per i ragazzi oggi sempre più disorientati nel contesto sociale attuale. Proveniente da Cerchiara di Calabria – un piccolo paese con circa 3mila abitanti – Barone vuole dimostrare che anche partendo da origini modeste sia possibile raggiungere traguardi significativi.

Un messaggio alle nuove generazioni

Santo Strati ha descritto il libro come qualcosa di diverso rispetto a una biografia tradizionale; è piuttosto una narrazione pensata per ispirare i giovani lettori. Secondo Strati, raccontando la vita di Barone emerge l’importanza dell’impegno verso gli altri e della passione nel perseguire i propri obiettivi. Senza questa passione fondamentale – aggiunge – tutto risulta privo di significato.

Il coautore mette in evidenza come il testo non si limiti a raccontare successi personali ma voglia trasmettere valori universali attraverso l’esperienza vissuta dall’autore. In questo modo si offre ai lettori uno spunto riflessivo su ciò che significa realmente avere successo nella propria carriera senza dimenticare mai le proprie radici.

Le parole del prefetto Giannini

Lamberto Giannini ha espresso apprezzamento nei confronti dell’opera presentata oggi pomeriggio. Ha definito il libro “molto importante” poiché veicola messaggi positivi legati alla crescita personale e alla speranza futura. Secondo lui, la storia narrata rappresenta un esempio concreto dell’importanza dell’impegno costante nella costruzione del proprio percorso professionale.

Giannini ha sottolineato come Barone sia riuscito a raggiungere risultati notevoli senza mai perdere il contatto con le sue origini o dimenticare figure chiave nella sua formazione personale ed etica. Questo aspetto rende lo scritto particolarmente istruttivo; dimostra infatti che mantenendo saldi i propri valori è possibile ottenere risultati importanti nella vita professionale pur rimanendo consapevoli delle proprie radici culturali ed emotive.

La presentazione de “Una vita da presidente” quindi non è stata solo l’occasione per conoscere meglio Nicola Barone ma anche uno stimolo per riflettere sull’importanza dei valori umani nell’ambito lavorativo contemporaneo.