I preparativi per la sepoltura di Papa Francesco nella basilica di Santa Maria Maggiore sono in pieno svolgimento. Sabato, dopo i funerali, il Pontefice sarà posto nella sua ultima dimora. Le operazioni riguardano principalmente la sistemazione della lastra di marmo che fungerà da copertura alla tomba, sulla quale è incisa l’unica iscrizione voluta dal Papa: “Franciscus”. Tuttavia, secondo le ultime informazioni, questa scritta appare attualmente poco visibile e si sta valutando un intervento per migliorarne la leggibilità.
La scritta ‘Franciscus’ e il possibile intervento
La lastra di marmo destinata a coprire la tomba del Santo Padre presenta al momento una scritta che risulta quasi impercettibile. Fonti vicine ai lavori hanno rivelato che si sta considerando un intervento dell’ultimo minuto per rendere l’iscrizione più chiara e visibile. Questa decisione verrà presa nelle prossime ore dai responsabili dei preparativi funebri.
Il desiderio del Papa era quello di avere una tomba sobria ma significativa, riflettendo così il suo stile personale e il messaggio spirituale che ha sempre voluto trasmettere durante il suo pontificato. La scelta della scrittura semplice ma profonda rappresenta una continuità con i valori fondamentali della Chiesa cattolica.
Il materiale utilizzato: pietra di Finale Chiara
Un altro aspetto interessante riguarda il materiale scelto per realizzare la lastra tombale: si tratta della pietra nota come Finale Chiara. Questo calcare miocenico proviene da sedimentazione marina ed è estratto dalla cava situata ad Arma dell’Aquila. Gli esperti sottolineano come questo tipo di marmo sia stato utilizzato storicamente come materiale da costruzione in molte opere architettoniche significative.
La resistenza e durabilità della pietra sono state testate nel tempo; infatti, molti ponti romani costruiti con questo materiale sono ancora agibili oggi. Ciò testimonia non solo le qualità fisiche del calcare ma anche l’importanza storica delle tecniche costruttive antiche.
L’importanza dei dettagli nei funerali papali
I funerali papali rappresentano un momento solenne non solo per i fedeli cattolici ma anche per tutto il mondo religioso e politico internazionale. Ogni dettaglio viene curato con attenzione maniacale affinché rispecchi l’eredità spirituale del Pontefice scomparso.
In questo contesto particolarmente come quello relativo alla tomba assumono grande rilevanza simbolica; ogni elemento deve comunicare rispetto e dignità verso colui che ha guidato milioni di persone nel corso degli anni attraverso le sue parole e azioni.
Con l’avvicinarsi delle cerimonie funebri previste nei prossimi giorni, cresce anche l’attesa tra i fedeli che desiderano rendere omaggio al Santo Padre nella sua ultima dimora presso uno dei luoghi più sacri del cristianesimo romano.
Articolo di