Pinterest

Come le aziende possono utilizzare Pinterest per vendere online

Pinterest è uno dei social network più famosi in continua crescita (anche se in Italia va ancora a rilento) e nell’ultimo periodo si è molto votato alle vendite, dando ottimi risultati ai Brand presenti sulla piattaforma (almeno tra quelli d’oltre oceano).

Perché? Perché le persone su Pinterest spendono più di quelle presenti sugli altri social network: perché sono diversi l’approccio e la motivazione di permanenza sui canali. Chi naviga su Pinterest, lo fa per cercare nuove ispirazioni e se trova il prodotto dei suoi sogni non esita ad acquistarlo perché si sente “libero” di farlo (e non obbligato come può succede su Facebook, navigando tra le ads).

Pinterest per vendere online

Pinterest non è solo belle immagini

La maggior parte della gente crede che Pinterest sia solo una carrellata di mobili, gioielli e abiti fashion e che sia molto usato per cercare e trovare ricette e ispirazioni per lavoretti fai-da-te. E invece, proprio mentre si guarda un bel tavolo da pranzo o l’oggetto tanto desiderato, trovandone il prezzo in bella mostra e un pulsante che invita all’acquisto (senza bisogno di ulteriori passaggi) ci si sente liberamente invitati all’acquisto e ci si ritrova proprietari orgogliosi di un nuovo oggetto!

Proposta

Come si fa a vendere su Pinterest?

Fino a un po’ di tempo fa, chi trovava il suo prodotto ideale su Pinterest, poteva solo cliccarci sopra e arrivare sul sito ecommerce e acquistare da lì. Poi furono introdotti i Rich Pins che permettono di visualizzare il prezzo e la disponibilità di magazzino dell’oggetto in questione, senza bisogno di uscire da Pinterest. Ma per effettuare l’acquisto bisognava comunque arrivare sul sito.

Buyable Pins - Pinterest eCommerce

Per vendere in modo diretto, sono stati creati i Buyable Pins, ancora in fase di ottimizzazione su tutti i sistemi e già perfettamente integrati con Shopify, sistema di costruzione siti ed ecommerce. Grazie a questi piccoli pulsanti presenti direttamente sui pin, è possibile acquistare senza più bisogno di uscire dalla piattaforma: questo si traduce nella possibilità di incrementare le vendite, agendo direttamente sulle vendite emotive, proprio come se ci si trovasse a passeggiare guardando le vetrine dei negozi. Questa è la forza di Pinterest rispetto alle vendite.

In conclusione

Nonostante Facebook la faccia da padrone per il numero di utenti attivi, Pinterest ad oggi è il canale social più votato naturalmente alle vendite online, sia per questioni di struttura che di approccio mentale da parte degli utenti.

Pinterest permette da un lato di approfondire la conoscenza dei prodotti (a chi ne sente il bisogno) e dall’altro permette l’acquisto diretto (a chi segue l’impulso o è già certo del prodotto): perdersi questo canale di vendita è davvero un peccato per le aziende.

E ad oggi non ho ancora trovato un prodotto che non possa essere venduto online. Tu ti stai già organizzando su Pinterest per quando i buyable pins arriveranno in Italia? Hai provato a guardare come i tuoi competitor d’oltreoceano stanno già vendendo online? C’è ancora qualcosa che non ti convince in questo canale? Ti aspettiamo nei commenti per conoscere la tua esperienza sull’argomento.

Tommaso Lippiello

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close
Close