La giornata di domenica 30 marzo ha segnato la conclusione dell’edizione 2025 di Piacenza in Fiore, un evento che ha trasformato il centro storico della città in un grande giardino a cielo aperto. Con un’affluenza record, numerosi visitatori hanno affollato le strade, attratti dai profumi e dai colori della primavera. Gli stand florovivaistici hanno offerto una vasta gamma di piante e fiori, permettendo ai partecipanti di riscoprire la bellezza del territorio piacentino.
Eventi principali che hanno incantato il pubblico
Il pomeriggio è stato caratterizzato da due eventi principali che hanno catturato l’attenzione dei presenti. La parata degli artisti di strada “Poesie en fleur” ha regalato momenti magici con performance poetiche e artistiche lungo le vie del centro. Grandi e piccoli si sono lasciati coinvolgere dalle esibizioni suggestive, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Inoltre, Piazza Cavalli è stata animata dal concerto del Piacenza Jazz Club. Il gruppo Belle Histoire ha intrattenuto il pubblico con melodie jazz mentre i ballerini di Lindy Hop hanno trasformato la piazza in una vivace pista da ballo all’aperto. L’energia contagiosa della musica ha fatto ballare i presenti, rendendo l’evento ancora più memorabile.
Street food agricolo: sapori autentici da tutta Italia
Un’altra attrazione significativa è stata rappresentata dalla presenza dello street food agricolo organizzato da Coldiretti e Campagna Amica nella Piazzetta Plebiscito. Qui i visitatori hanno potuto gustare specialità culinarie provenienti da diverse regioni italiane grazie ai produttori locali che hanno portato prodotti freschi e genuini. Questa iniziativa non solo ha soddisfatto i palati dei partecipanti ma ha anche messo in evidenza l’importanza delle filiere corte e dell’agricoltura sostenibile.
L’offerta gastronomica si è rivelata un successo straordinario; molti visitatori si sono fermati per assaporare piatti tipici preparati con ingredienti freschi direttamente dai produttori locali. Questo aspetto dell’evento ha contribuito a creare una connessione tra consumatori e agricoltori, promuovendo al contempo la cultura culinaria italiana.
Collaborazioni per il successo dell’evento
L’organizzazione di Piacenza in Fiore è stata curata dai Mercanti di Qualità insieme al Comune di Piacenza, supportati da diverse realtà locali come Iren, Coldiretti Piacenza, Vita in Centro a Piacenza, Confcommercio Piacenza ed altri partner commerciali come Banca di Piacenza e G&G Pet Food. La comunicazione dell’evento è stata gestita dalla Rara Digital Boutique che ha contribuito a diffondere informazioni riguardanti le varie attività programmate durante questa edizione.
Grazie alla sinergia tra istituzioni pubbliche ed enti privati si è riusciti a realizzare un evento capace non solo di attrarre turisti ma anche valorizzare le tradizioni culturali locali attraverso natura, arte culinaria ed espressione artistica.
Concludendo questa edizione 2025 de “Piacenza in Fiore“, gli organizzatori possono considerarsi soddisfatti per aver creato nuovamente uno spazio dove natura e socialità si incontrano nel cuore pulsante della città emiliana.