Performance elettroacustica al Liceo Musicale di Terni: un evento da non perdere

Il 11 aprile 2025, l’Auditorium San Domenico di Foligno ospiterà “N.E.W.S.”, una performance elettroacustica degli studenti del Liceo Musicale “F. Angeloni”, unendo musica e intelligenza artificiale.
Performance elettroacustica al Liceo Musicale di Terni: un evento da non perdere - Socialmedialife.it

Venerdì 11 aprile 2025, l’Auditorium San Domenico di Foligno ospiterà una performance elettroacustica unica nel suo genere, realizzata dagli studenti del Liceo Musicale “F. Angeloni” di Terni. Questo evento si inserisce all’interno della Stagione concertistica e della Festa di Scienza e Filosofia, offrendo un’opportunità per esplorare il connubio tra musica e tecnologia.

Un progetto innovativo con gli studenti del Liceo Musicale

La performance dal titolo N.E.W.S. rappresenta una prima esecuzione assoluta ed è frutto della collaborazione tra Amici della Musica di Foligno e la kermesse cittadina. Il progetto è stato ideato e coordinato dal Maestro Marco Pontini, docente presso il Liceo Musicale “F. Angeloni”. Gli alunni coinvolti sono quelli della classe V del Corso di Tecnologie Musicali.

Durante l’evento, i quattro gruppi strumentali degli studenti occuperanno diverse aree dell’Auditorium in corrispondenza dei punti cardinali. Questa disposizione non solo arricchisce l’esperienza sonora ma crea anche un’atmosfera immersiva per il pubblico presente.

Un incontro tra musica elettronica e intelligenza artificiale

N.E.W.S. si distingue per la sua natura multimediale che combina musica elettroacustica con elementi visivi generati dall’intelligenza artificiale. La composizione utilizzerà tecniche ispirate alla Musica Concreta della scuola parigina per fondere le sonorità provenienti dai vari gruppi in un’unica esperienza sonora coesa.

I materiali video proiettati durante la performance saranno elaborati attraverso algoritmi AI che partono da geometrie bidimensionali ispirate a Flatlandia di Edwin Abbott Abbott fino ad arrivare a forme tridimensionali complesse come quelle delle matematiche frattali. Questo approccio interdisciplinare offre una nuova dimensione all’arte contemporanea.

Dettagli sui musicisti coinvolti nella performance

Il gruppo Nord sarà composto da Francesco-Paolo Coccetti al violino, Gianmarco De Sibbi alle tastiere e Lorenzo Proietti alla chitarra; il gruppo Est vedrà Andrea Fortunati alle tastiere con regia del suono, John Gentili al contrabbasso/basso e Alessio Paoletti alla chitarra; nel gruppo West ci saranno Beatrice De Santis al clarinetto insieme a Sofia Frizzi alle percussioni; infine nel gruppo Sud si esibiranno Chiara Casale alla chitarra, Denise Chiorlin al flauto e Desirée Rosatelli alle tastiere.

L’ingresso all’evento è libero ma è necessaria la prenotazione sul sito ufficiale della Festa di Scienza e Filosofia www.festascienzafilosofia.it per garantire una gestione ottimale degli accessi.

Questa iniziativa rappresenta non solo un’importante opportunità formativa per gli studenti coinvolti ma anche un momento significativo nella scena culturale locale che mette in risalto l’interazione tra arte tradizionale e nuove tecnologie.