Pasqua 2025: le colombe più buone di Roma tra gusti classici e novità golose

Dove comprare le colombe artigianali più buone a Roma per Pasqua 2025: ecco le pasticcerie da non perdere, tra impasti genuini, gusti golosi e tradizione.

Quando arriva la Pasqua, la tavola si riempie di simboli. Uno su tutti: la colomba artigianale. Non è solo un dolce, è un segno di attenzione verso chi condividerà quel momento con noi. C’è una differenza enorme tra i prodotti industriali e quelli creati da chi, ogni giorno, impasta, attende, inforna, osserva. Niente scorciatoie, solo lievito madre, ingredienti scelti e tempo. Scegliere una colomba artigianale vuol dire portare a tavola una storia fatta di profumi veri, di sapori pieni, e di gesti che si tramandano.

I dieci indirizzi migliori per la colomba a Roma:

  1. Spiga D’Oro Bakery

  2. Mangione

  3. Pasquini Pasticceria

  4. Dolcemascolo

  5. Grué

  6. Cristalli di Zucchero

  7. Faggiani Pasticceria

  8. Pasticceria Andreotti

  9. Casa Manfredi

  10. Le Levain

A Dragona c’è un forno che profuma di festa

La Spiga D’Oro Bakery, nel quartiere Acilia–Dragona, continua a essere uno dei posti più amati dai romani quando si parla di colomba pasquale. Qui ogni pezzo è fatto a mano, con l’impasto che cresce piano piano e con farciture pensate per accontentare tutti. Dalla classica con scorza d’arancia, mandorle e zucchero in granella, fino alle più ricche come quelle alla Nutella, al pistacchio, al Kinder e ai Tre Cioccolati. Le pezzature vanno da 1 a 5 kg, così c’è spazio sia per i piccoli gesti che per i regali importanti. Ogni colomba nasce da un’idea precisa: fare un dolce che abbia un’anima, che profumi di festa, e che metta d’accordo grandi e bambini.

Il gusto di casa, secondo la famiglia Mangione

Nel laboratorio della famiglia Mangione, ogni colomba è un modo per raccontare qualcosa. La versione classica parte da 35 euro al chilo, ma ci sono anche proposte per i più golosi: la colomba ai tre cioccolati (40€/kg), quella al pistacchio (50€/1,4 kg), la variante Kinder (60€/1,4 kg), e la Nutella (50€/kg). Non manca nemmeno la versione più “adulta”, con rum, uvetta e gocce di cioccolato (45€/kg). Ma la vera chicca sono le confezioni pasquali: si va da scatole con casatiello, ciambelline, tozzetti, vini Ca’stelle, formaggi, fino a veri e propri cesti completi con uova artigianali, corallina, e perfino confetture bio. Prezzi? Dai 50 ai 600 euro, per chi vuole fare una sorpresa di quelle che non si dimenticano.

Roma è piena di buoni forni: ecco altri nomi da tenere a mente

Accanto a nomi noti come Spiga D’Oro e Mangione, Roma offre moltissimi altri indirizzi dove la colomba artigianale è fatta come si deve. Alla Pasticceria De Bellis, zona Campo de’ Fiori, trovi colombe con crema al caramello e mandorle salate. A La Portineria, in Prati, c’è attenzione anche alle intolleranze, con versioni senza lattosio e senza glutine. La Pasticceria Barberini, a Testaccio, lavora con lievito madre vivo e ha colombe leggere ma piene di sapore. Roscioli Caffè, a Trastevere, sperimenta con gusti come cioccolato e peperoncino, mentre Cristalli di Zucchero ha una colomba al bergamotto e miele d’acacia che lascia il segno. Ce n’è per tutti i gusti, ma con un solo comune denominatore: il rispetto per il mestiere.