Parte la campagna “Respect Rome”: un appello al rispetto dei beni pubblici e storici

Parte oggi la campagna “Respect Rome” di Roma Capitale, mirata a sensibilizzare cittadini e turisti sul rispetto degli spazi pubblici e del patrimonio culturale, promuovendo comportamenti civili nella città.
Parte la campagna "Respect Rome": un appello al rispetto dei beni pubblici e storici - Socialmedialife.it

Inizia oggi la campagna “Respect Rome”, promossa da Roma Capitale, con l’intento di sensibilizzare cittadini e turisti sulla necessità di rispettare gli spazi pubblici e i patrimoni archeologici e storico-artistici della città. Questa iniziativa si propone di affrontare comportamenti inadeguati che danneggiano il decoro urbano, come il bivacco in luoghi emblematici o il consumo di cibo vicino ai monumenti. Il messaggio centrale è chiaro: «Chi ama Roma» deve proteggerla, non ferirla né contribuire al suo degrado.

Obiettivi della campagna

La campagna “Respect Rome” ha come obiettivo principale quello di educare sia i residenti che i visitatori sul valore del patrimonio culturale romano. Attraverso una serie di manifestazioni visive, l’iniziativa mira a richiamare l’attenzione su comportamenti scorretti che possono sembrare banali ma hanno un impatto significativo sull’immagine della capitale italiana. Le immagini utilizzate nei cartelloni mostrano situazioni comuni come avanzì di cibo lasciati accanto ai monumenti o graffiti sui mezzi pubblici e sugli edifici storici.

Questa azione si inserisce in un contesto più ampio, considerando l’aumento del turismo durante eventi significativi come l’Anno Santo. Con un flusso maggiore di visitatori, aumenta anche il rischio che episodi incivili si verifichino più frequentemente. La campagna sarà tradotta anche in spagnolo e inglese per raggiungere una platea internazionale, sottolineando così che la bellezza della città eterna appartiene a tutti.

Modalità di diffusione

La comunicazione della campagna avverrà attraverso diversi canali per garantire una massima visibilità. Saranno utilizzati maxi Led sparsi per la città, pensiline digitali e manifesti affissi nei punti strategici. Inoltre, verrà data ampia diffusione sui social media ufficiali e sulle emittenti radiofoniche legate a Roma Capitale.

Il sindaco Roberto Gualtieri ha dichiarato: «Questa campagna è solo uno degli strumenti adottati per contrastare comportamenti incivili». L’obiettivo è stimolare una riflessione collettiva sull’importanza del rispetto delle regole nei luoghi simbolo della capitale italiana. Gualtieri ha enfatizzato quanto sia fondamentale sentirsi parte attiva nella tutela del patrimonio comune: «Tutti noi dobbiamo dimostrare amore verso Roma attraverso le nostre azioni quotidiane».

Impatto atteso

L’auspicio dell’amministrazione comunale è quello di generare un cambiamento concreto nel comportamento dei cittadini e dei turisti riguardo alla cura degli spazi pubblici. La speranza è che questa iniziativa possa portare a una maggiore consapevolezza dell’importanza del rispetto verso ciò che rende unica Roma nel panorama mondiale.

Con questa nuova iniziativa si cerca quindi non solo d’informare ma anche d’educare alla responsabilità civica; ogni piccolo gesto conta nella salvaguardia dell’immenso patrimonio artistico romano.