La campagna “Respect Rome” è stata lanciata oggi dal Comune di Roma con l’intento di sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza del rispetto degli spazi pubblici e dei beni culturali. Attraverso manifesti, proiezioni su maxi Led e pensiline digitali, l’iniziativa mira a combattere comportamenti scorretti che danneggiano il patrimonio della Capitale.
Obiettivi della campagna
La campagna si propone di affrontare direttamente episodi quotidiani che minacciano la bellezza della città. Tra questi, sono inclusi atti come bivacchi in luoghi storici e consumo di cibo in aree protette. I messaggi accompagnatori sono chiari: «Chi ama Roma» non deve contribuire al suo degrado. La comunicazione sarà disponibile anche in spagnolo e inglese per raggiungere un pubblico più ampio, sottolineando che la Città Eterna appartiene a tutti, residenti e visitatori.
L’iniziativa si inserisce nel contesto delle crescenti preoccupazioni riguardo alla tutela del patrimonio artistico romano. Negli ultimi anni, diversi episodi hanno messo in evidenza comportamenti poco rispettosi nei confronti dei monumenti storici. La campagna intende quindi fungere da richiamo alla responsabilità collettiva nella salvaguardia della città.
Le parole del sindaco Gualtieri
Il sindaco Roberto Gualtieri ha espresso il suo sostegno all’iniziativa dichiarando: «Questa campagna è solo uno degli strumenti che adottiamo per contrastare comportamenti incivili». Gualtieri ha sottolineato quanto sia fondamentale passare dalle parole ai fatti quando si tratta di amare Roma. Ha invitato tutti – romani e turisti – a dimostrare concretamente questo amore attraverso attitudini rispettose verso gli spazi pubblici.
Il primo cittadino ha evidenziato come Roma sia apprezzata globalmente per la sua storia unica e i suoi tesori artistici. Pertanto, è essenziale che ogni individuo senta il dovere di proteggere ciò che rende speciale questa città. L’obiettivo finale è stimolare una riflessione profonda sui comportamenti individuali nei luoghi iconici della capitale.
Un impegno condiviso
“Respect Rome” non si limita a una semplice comunicazione visiva; rappresenta un appello diretto all’impegno collettivo nella cura della città. Il messaggio centrale invita tutti coloro che vivono o visitano Roma a prendersene cura attivamente, riconoscendo l’importanza del rispetto reciproco negli spazi condivisi.
Con questa iniziativa, le autorità sperano di creare un cambiamento duraturo nelle abitudini quotidiane dei cittadini romani così come dei turisti occasionali. La sfida principale sarà quella di trasformare le buone intenzioni in azioni concrete affinché ogni persona possa contribuire al mantenimento dell’integrità culturale ed estetica della capitale italiana.