Papa Francesco ha trascorso il primo mese di convalescenza dopo la dimissione dall’ospedale Gemelli, dove era stato ricoverato per una polmonite bilaterale. Nonostante gli impegni ridotti e i contatti limitati, il Pontefice ha partecipato ad alcuni eventi significativi durante la Settimana Santa. Questo articolo esplora le condizioni attuali del Papa e le sue attività recenti.
Dimissione dall’ospedale e inizio della convalescenza
Il 23 marzo 2025 segna una data importante per Papa Francesco, che è stato dimesso dal Policlinico Gemelli dopo un ricovero durato sei settimane. Il Pontefice era entrato in ospedale il 14 febbraio a causa di una polmonite bilaterale che aveva richiesto cure intensive. I medici avevano prescritto un periodo di recupero di almeno due mesi, durante il quale Bergoglio avrebbe dovuto seguire terapie specifiche per migliorare la sua capacità respiratoria e vocale.
Nei giorni successivi alla dimissione, il Papa ha adottato un approccio cauto alla sua ripresa. Ha limitato gli impegni pubblici e i contatti diretti con i fedeli per evitare affaticamenti o esposizioni a virus potenzialmente dannosi. Tuttavia, nonostante queste precauzioni, Bergoglio ha voluto mantenere un legame con la comunità cattolica partecipando a momenti chiave della Settimana Santa.
Le condizioni attuali del Pontefice
Recentemente, il professor Sergio Alfieri, medico responsabile dell’equipe che ha curato Papa Francesco al Gemelli, ha fornito aggiornamenti sulla salute del Pontefice. Secondo Alfieri, Bergoglio sta facendo progressi notevoli: “Stiamo osservando miglioramenti oltre ogni aspettativa”, ha dichiarato soddisfatto dei risultati ottenuti finora nella riabilitazione del Papa.
Il professore riferisce anche che lo stesso Pontefice si sente bene nonostante non sia ancora completamente guarito: “Non è finita la convalescenza ma lo vediamo nelle sue uscite che sta meglio”. Per garantire una ripresa ottimale della salute del Santo Padre sono state adottate misure protettive; infatti le temperature primaverili non sono ancora stabili ed è consigliabile evitare situazioni affollate.
Programma riabilitativo e attività recenti
Durante questo periodo post-ricovero, Papa Francesco segue rigorosamente un programma riabilitativo quotidiano composto da fisioterapia respiratoria e motoria. Ogni giorno dedica almeno due o tre ore a esercizi mirati all’espansione toracica e al controllo della respirazione tramite tecniche specifiche come l’uso del diaframma.
Inoltre si sottopone anche a fisioterapia per rinforzare i muscoli delle braccia e delle gambe utilizzando strumenti come deambulatori; tuttavia continua ad avere bisogno di ventilazione assistita in alcune circostanze. La difficoltà nel sollevare le braccia persiste a causa dell’immobilità forzata subita durante le settimane trascorse in ospedale.
Nonostante queste sfide fisiche continuano ad esserci occasioni importanti nelle quali Bergoglio riesce comunque ad apparire pubblicamente; tra queste spiccano l’incontro avvenuto nella domenica pasquale con Vance ed altre apparizioni significative nel corso della Settimana Santa dove si è affacciato dalla finestra per impartire la benedizione Urbi et Orbi ai fedeli accorsi numerosi in Piazza San Pietro.
Articolo di