Papa Francesco invia un messaggio ai Salesiani in occasione del Capitolo Generale e del 150° anniversario

Papa Francesco incoraggia i Salesiani durante il XXIX Capitolo Generale, sottolineando l’importanza della loro missione educativa e spirituale in occasione del 150° anniversario della prima spedizione missionaria di Don Bosco.
Papa Francesco invia un messaggio ai Salesiani in occasione del Capitolo Generale e del 150° anniversario - Socialmedialife.it

Papa Francesco ha rivolto un messaggio ai partecipanti al XXIX Capitolo Generale della Congregazione Salesiana, che si tiene a Valdocco, Torino, dal 16 febbraio al 12 aprile 2025. Questo incontro coincide con il 150° anniversario della prima spedizione missionaria di Don Bosco in Argentina. Il Pontefice ha voluto esprimere il suo sostegno e incoraggiamento ai membri dell’istituto, sottolineando l’importanza della loro missione educativa e spirituale.

Il saluto del Papa al nuovo rettor maggiore

Nel suo messaggio, Papa Francesco ha salutato Don Fabio Attard, recentemente nominato Rettor Maggiore dei Salesiani. Ha augurato buon lavoro a lui e ringraziato il Cardinale Ángel Fernández Artime per il servizio prestato negli anni precedenti all’istituto e alla Chiesa universale. La nomina di Attard rappresenta una continuità nella leadership salesiana ed è vista come un’opportunità per rinnovare l’impegno verso i giovani.

Il Pontefice ha espresso la sua vicinanza anche se non può essere presente fisicamente all’incontro. Ha invitato i partecipanti a vivere questo periodo come un momento di ascolto dello Spirito Santo e discernimento sinodale. Questi aspetti sono fondamentali per affrontare le sfide contemporanee che la Congregazione si trova ad affrontare nel contesto attuale.

Un tema significativo: passione per Gesù Cristo e servizio ai giovani

Il tema scelto dai Salesiani per questo Capitolo è “Salesiani appassionati di Gesù Cristo e consegnati ai giovani“. Secondo Papa Francesco, questo motto rappresenta un programma importante che invita i membri dell’istituto a lasciarsi coinvolgere dall’amore divino mentre servono gli altri senza riserve. La figura di Don Bosco è stata citata come esempio da seguire; egli stesso dedicò la sua vita alla formazione dei giovani attraverso l’educazione cristiana.

Il Pontefice ha riconosciuto che le sfide odierne differiscono da quelle affrontate in passato ma ha sottolineato come la fede rimanga costante nel tempo. L’entusiasmo dei Salesiani deve essere alimentato dalla consapevolezza delle nuove opportunità offerte dall’interculturalità, aspetto sempre più rilevante nella società moderna.

Riconoscimenti e incoraggiamenti dal Pontefice

Papa Francesco ha colto l’occasione per ringraziare i membri della Congregazione per il bene svolto nel mondo intero attraverso le loro opere educative e pastorali. Ha esortato tutti a continuare con perseveranza nell’impegno quotidiano verso i più bisognosi ed emarginati.

La benedizione finale del Papa si estende non solo ai partecipanti al Capitolo ma anche a tutti i confratelli sparsi nei cinque continenti. Inoltre, egli chiede preghiere personali affinché possa continuare ad adempiere alla sua missione con dedizione.

In conclusione del suo messaggio, Papa Francesco invoca la protezione di Maria Ausiliatrice su tutti gli operai della vigna salesiana affinché possano proseguire con determinazione nella loro opera educativa ed evangelizzatrice.