Ottava edizione di “Città in Danza”: il concorso di danza al teatro Vaccaj di Tolentino

Il concorso “Città in Danza” al Teatro Vaccaj di Tolentino presenta 77 coreografie di oltre 400 ballerini, offrendo opportunità ai giovani talenti e promuovendo scambi culturali tra scuole di danza italiane.
Ottava edizione di "Città in Danza": il concorso di danza al teatro Vaccaj di Tolentino - Socialmedialife.it

Oggi, il teatro Vaccaj di Tolentino ospita l’ottava edizione del concorso “Città in Danza”, un evento organizzato dalla Uisp di Macerata e patrocinato dal Comune. Questo concorso fa parte di un circuito nazionale che si svolge durante l’anno accademico in diverse città italiane. La manifestazione rappresenta un’importante occasione per le scuole di danza, poiché le coreografie selezionate avranno la possibilità di partecipare alla finale nazionale, prevista per novembre.

Dettagli dell’evento e organizzazione

La direzione artistica dell’edizione 2025 è affidata a Martina De Felice, coordinatrice del comitato Uisp territoriale di Macerata. Quest’anno si prevede una partecipazione ancora più ampia rispetto all’edizione precedente: ben 77 coreografie saranno presentate da oltre 400 ballerini e ballerine. L’evento si articolerà in due spettacoli distinti: il primo avrà luogo alle 11 del mattino e sarà dedicato alle categorie Bambini e Junior; il secondo spettacolo inizierà alle 16.30, riservato ai gruppi Ragazzi e Open.

Le scuole partecipanti proporranno una varietà stilistica che spazia dal classico al moderno, passando per hip-hop e contemporaneo. Le esibizioni saranno suddivise secondo fasce d’età: bambini fino a 9 anni, junior dai 10 ai 12 anni, ragazzi dai 10 ai 15 anni e adulti a partire dai 16 anni. Questa diversificazione permette non solo una maggiore inclusività ma anche la valorizzazione delle diverse abilità artistiche dei giovani danzatori.

Giuria ed elementi distintivi

La giuria che valuterà le performance quest’anno è composta da esperti del settore della danza. Tra i membri figurano Fabrizio Federici, responsabile danza Uisp nazionale, insieme ad insegnanti riconosciute come Cristiana Cappi, Veronica Barchielli e Giorgia D’Emidio. Questi professionisti hanno il compito non solo di valutare le esibizioni ma anche quello importante della selezione delle migliori coreografie da portare alla finale nazionale.

L’approccio della giuria sarà improntato su criteri oggettivi legati alla tecnica dei ballerini così come all’espressività delle coreografie proposte. Ogni esibizione verrà analizzata con attenzione affinché possano emergere i talenti più promettenti nel panorama della danza italiana.

Un’opportunità per i giovani talenti

“Città in Danza” rappresenta quindi un’importante vetrina per i giovani danzatori italiani che desiderano farsi notare nel mondo della danza competitiva. Il concorso offre loro l’opportunità non solo di mettersi alla prova davanti a una giuria qualificata ma anche quella preziosa esperienza sul palcoscenico che può rivelarsi fondamentale nella loro crescita artistica.

Inoltre, la manifestazione contribuisce a rafforzare la comunità locale attraverso eventi culturali significativi come questo; favorisce infatti l’incontro tra diverse realtà scolastiche provenienti da tutta Italia, creando uno scambio culturale ricco tra gli studenti coinvolti nelle varie discipline artistiche presenti nel programma del concorso.