Ad aprile 2025, il “Capriccio Italiano Festival” torna con la sua ottava edizione, proponendo una serie di concerti di musica da camera dedicati ai compositori italiani. L’evento si svolgerà nella suggestiva Sagrestia del Borromini, all’interno della Chiesa di Sant’Agnese in Piazza Navona. Questo festival rappresenta un’importante occasione per celebrare la ricca tradizione musicale italiana e le sue figure emblematiche.
Il programma del festival
Il primo concerto è fissato per giovedì 24 aprile alle 17.45 e avrà un tema particolarmente significativo: l’omaggio alle donne nella musica. Due talentuose musiciste, Valentina Pellecchia alla chitarra e Silvia Salvatori come mezzosoprano, interpreteranno opere scritte da donne che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama musicale. Queste artiste non solo hanno contribuito alla cultura musicale del loro tempo, ma hanno anche affrontato sfide significative legate al loro genere in epoche in cui la carriera musicale era spesso preclusa alle donne.
Le composizioni presentate includeranno lavori di Francesca e Settimia Caccini, Barbara Strozzi, Isabella Colbran, Louise Reichardt, Maria Szymanowska, Maria Malibran e Pauline Viardot Garcia. Queste musiciste sono state pionieristiche nel loro campo; molte erano figlie d’arte o provenivano da famiglie che incoraggiavano il talento artistico femminile in un contesto sociale difficile.
Un tributo alla creatività femminile
La scelta di dedicare questo concerto alle donne è significativa non solo per il riconoscimento delle loro capacità artistiche ma anche per il valore storico delle loro vite e carriere. Molte delle compositrici citate hanno dovuto combattere contro i pregiudizi dell’epoca; ad esempio, dirigere un’orchestra era considerata una prerogativa maschile fino a tempi relativamente recenti. Le opere eseguite durante il concerto metteranno in luce non solo la bellezza della musica ma anche le storie personali delle autrici.
Le musiciste Valentina Pellecchia e Silvia Salvatori porteranno sul palco queste storie attraverso le note musicali che raccontano esperienze di vita autentiche: madri dedite alla famiglia ma anche artiste impegnate nella lotta per affermarsi nel mondo della musica; intellettuali pronte a sfidare convenzioni sociali pur mantenendo viva la passione per l’arte.
Informazioni pratiche sul festival
I biglietti per assistere ai concerti sono disponibili sia online sia presso il botteghino situato nei pressi della location dell’evento. Gli appassionati possono trovare ulteriori dettagli sulla programmazione visitando la pagina ufficiale dedicata alla stagione del festival.
Il “Capriccio Italiano Festival” rappresenta quindi non solo un’opportunità culturale imperdibile ma anche una celebrazione dell’eredità musicale italiana attraverso l’espressione artistica femminile. Con eventi come questi si promuove una maggiore consapevolezza riguardo al contributo delle donne nella storia della musica classica.