Oreste Giurlani, politico e showman, ha trovato in Manolo Strimpelli un partner creativo che arricchisce la sua figura pubblica. Insieme, i due hanno dato vita a “GiurlanKong“, un progetto musicale lanciato recentemente su YouTube e social media. Questo lavoro non solo riflette il loro legame artistico ma offre anche una critica sociale attraverso la satira. Scopriamo di più su come è nato questo sodalizio.
La genesi di GiurlanKong
L’idea di “GiurlanKong” è emersa quando Oreste Giurlani ha chiesto a Strimpelli di scrivere una canzone intitolata “Tutta colpa del Giurlani”. L’artista pesciatino ha immaginato il politico come un mostro che spaventa gli abitanti della città, ispirandosi ai film classici del genere fantastico come King Kong e Godzilla. Tra le distruzioni causate dal suo alter ego c’è anche il semaforo agli Alberghi, simbolo delle frustrazioni quotidiane degli automobilisti.
Strimpelli ha voluto utilizzare l’intelligenza artificiale per dare vita al video musicale, sperimentando nuove tecnologie nel processo creativo. Ha sottolineato l’importanza di riflettere sui rischi dell’uso dell’intelligenza artificiale in contesti sbagliati, mentre nel suo caso specifico si è divertito a combinare questa tecnologia con la sua creatività personale.
Aspetti tecnici della produzione
Dal punto di vista tecnico, Strimpelli ha lavorato su fotomontaggi per creare le scene del video prima di passare all’animazione tramite intelligenza artificiale. Questo processo si è rivelato lungo ma gratificante; ogni scena richiedeva attenzione ai dettagli per rendere credibile l’interazione tra i personaggi animati e il contesto urbano pesciatino.
La canzone stessa presenta influenze musicali diverse; pur essendo caratterizzata da ritmi tipici della cumbia, affronta tematiche politiche universali attraverso testi ironici. La scelta di includere riferimenti ad Adriano Celentano non è casuale: sebbene inizialmente ci fossero stati problemi con le riprese dovuti alla sciatica del politico-showman, Celentano rappresenta una figura iconica capace di trasmettere messaggi profondi attraverso forme artistiche leggere.
La situazione attuale a Pescia
Strimpelli offre uno sguardo critico sulla situazione culturale attuale a Pescia. Descrive la città come frenetica durante il giorno ma spettrale nella notte; molti locali storici stanno chiudendo mentre gli eventi musicali diventano sempre più rari. Secondo lui, ciò è dovuto anche alle restrizioni imposte dallo Stato in nome della sicurezza pubblica.
Nonostante queste difficoltà economiche e sociali evidenti nella comunità locale — dove i Comuni lamentano mancanza di fondi — Strimpelli crede fermamente nelle potenzialità turistiche della zona. Propone che piuttosto che cercare semplicemente contributi finanziari servirebbero idee innovative per rivitalizzare la cultura musicale locale.
Il segreto del sodalizio tra Giurlani e Strimpelli
Il rapporto tra Oreste Giurlani e Manolo Strimpelli va oltre la semplice collaborazione artistica; rappresenta un’opportunità per rompere gli schemi tradizionali associati alla politica locale. Per Strimpelli, lavorare con Giurlani significa poter esprimere liberamente idee provocatorie senza preoccuparsi delle convenzioni politiche usualmente associate ai politici.
Strimpelli apprezza particolarmente l’autoironia presente nel personaggio pubblico creato da Giurlani: lo vede simile ai grandi comici italiani come Alberto Sordi ed evidenzia quanto sia importante mantenere viva la satira in tempi in cui prevalgono tendenze verso il politicamente corretto. Conclude affermando che questo tipo d’interazione permette al pubblico di vedere i politici sotto una luce diversa rispetto al solito approccio formale spesso riservato alla politica tradizionale.