Oggi si svolgerà un doppio appuntamento della rassegna “Andar per fiabe”, dedicata al teatro per l’infanzia. Gli spettacoli si terranno presso il Teatro Comunale di Cagli e il Teatro Comunale di Mombaroccio, offrendo ai più piccoli l’opportunità di immergersi in storie affascinanti e coinvolgenti.
Pulcetta dal naso rosso al teatro comunale di cagli
Al Teatro Comunale di Cagli, la compagnia Kosmocomico Teatro presenterà “Pulcetta dal naso rosso”. Questo spettacolo è frutto del lavoro creativo di Valentino Dragano, che ne ha curato testo, regia e design dei pupazzi. La voce narrante sarà quella dell’attore Marco Continanza, mentre i costumi sono stati realizzati da Alessia Bussini.
La storia ruota attorno a Pulcetta, un clown amato da tutti nel circo. Con il suo umorismo riusciva a strappare sorrisi sia ai bambini che agli adulti. Tuttavia, un giorno Pulcetta scopre con sgomento che il suo Naso Rosso è scomparso misteriosamente. Questo evento lo spinge a intraprendere un viaggio avventuroso alla ricerca del suo simbolo distintivo. Durante questa avventura, Pulcetta non solo cercherà il suo naso perduto ma anche una nuova consapevolezza su se stesso e sul significato della felicità.
Lo spettacolo promette momenti divertenti ma anche riflessioni importanti sulla perdita e sull’identità personale attraverso una narrazione semplice ma profonda.
Il lungo viaggio di cip e tigre al teatro comunale di mombaroccio
Contemporaneamente, al Teatro Comunale di Mombaroccio andrà in scena “Il lungo viaggio di Cip e Tigre”, prodotto dalla compagnia Asini Bardasci con la regia di Filippo Paolasini. Gli attori Giulia Arcangeli e Luis Paredes daranno vita a due storie intrecciate: quella dei due animaletti Cip e Tigre alle prese con le loro disavventure quotidiane; dall’altra parte c’è Anna, una giovane ragazza in fuga da un paese dilaniato dalla guerra.
La trama segue Anna nel suo difficile percorso verso la libertà mentre incontra Tigre – un giovane d’origine balcanica – che diventa fondamentale nel superare le barriere fisiche ed emotive rappresentate da un muro costruito per separare i loro passati dai futuri desiderati. L’opera affronta temi delicati come l’emigrazione forzata ed i legami tra diverse culture attraverso uno stile narrativo accessibile ai bambini.
Entrambi gli spettacoli offrono non solo intrattenimento ma anche spunti educativi su temi sociali rilevanti oggi più che mai.
Informazioni pratiche sugli eventi
Per chi fosse interessato a partecipare agli eventi odierni della rassegna “Andar per fiabe”, le informazioni relative alla prevendita sono disponibili presso gli uffici AMAT a Pesaro contattando i numeri 0721849053 o 3666305500. Inoltre è possibile acquistare i biglietti tramite il circuito Vivaticket o direttamente presso le biglietterie dei teatri dalle ore 16:00 prima dell’inizio degli spettacoli fissato alle ore 17:00.