Nuovo film Netflix: “The Life List” esplora il tema della rinascita personale e del lutto

“The Life List” di Netflix esplora la perdita e l’identità attraverso il viaggio emotivo di Alex, una giovane donna che affronta il dolore della madre scomparsa completando una lista di desideri.
Nuovo film Netflix: "The Life List" esplora il tema della rinascita personale e del lutto - Socialmedialife.it

“The Life List”, l’ultima proposta di Netflix, si presenta come un’opera che invita a riflettere su temi profondi come la perdita, l’identità e le seconde possibilità. Con una trama avvincente e un cast di talento, il film offre agli spettatori un’esperienza emotiva che va oltre la semplice commedia romantica.

La trama di “The Life List”

La protagonista del film è Alex Rose, una giovane donna che sta ancora affrontando il dolore per la recente scomparsa della madre Elizabeth. La sua vita prende una piega inaspettata quando riceve un video postumo dalla madre. In questo messaggio, Elizabeth le rivela l’esistenza di una “lista della vita“, redatta da Alex all’età di 13 anni. Per ottenere un misterioso lascito ereditario, Alex deve completare gli obiettivi presenti in questa lista.

Inizialmente scettica riguardo a questa sfida bizzarra e poco convenzionale, Alex si ritrova ben presto coinvolta in un viaggio interiore ricco di emozioni. Attraverso diverse prove – tra cui esibirsi durante una serata open mic e confrontarsi con vecchi rancori familiari – scopre non solo se stessa ma anche nuove opportunità per amare nuovamente. Ogni elemento della lista diventa così uno strumento per affrontare il passato e riconnettersi con i propri sogni dimenticati.

Un cast affiatato

Sofia Carson interpreta magistralmente Alex Rose, portando sullo schermo una performance intensa che riesce a catturare le sfumature del suo personaggio in cerca di risposte. Al suo fianco troviamo Connie Britton nel ruolo della madre Elizabeth; la sua presenza è palpabile anche se rappresentata attraverso flashback e video registrazioni. Kyle Allen e Sebastian de Souza interpretano i potenziali interessi amorosi di Alex, aggiungendo ulteriori dimensioni alla sua storia personale.

José Zúñiga completa il cast nel ruolo del padre di Alex; figura chiave nel percorso verso la riconciliazione familiare. Le dinamiche tra questi personaggi arricchiscono ulteriormente la narrazione rendendola più complessa ed emozionante.

Dietro le quinte: regia e sceneggiatura

Il film è diretto da Adam Brooks, noto per opere come “Definitely Maybe” e “Practical Magic“. Brooks porta sul grande schermo uno sguardo maturo sulle relazioni umane attraverso una sceneggiatura ispirata al romanzo bestseller scritto da Lori Nelson Spielman. Questo libro ha avuto un lungo percorso editoriale prima dell’acquisizione dei diritti da parte di Netflix; tradotto in oltre venti lingue ha raggiunto lettori in più dozzine di paesi.

Durante le riprese Sofia Carson ha condiviso quanto fosse coinvolgente lavorare su questo progetto tanto da iniziare a scrivere anche lei la propria lista dei desideri personali. Ha dichiarato che questo processo l’ha aiutata a riscoprire parti dimenticate della sua infanzia piena di sogni senza paura.

L’impatto emotivo sugli spettatori

“The Life List” non si limita ad essere solo intrattenimento leggero; secondo quanto riportato dal regista Adam Brooks dopo alcune proiezioni test del film, molti spettatori hanno rivelato come siano stati ispirati dalle tematiche trattate nella pellicola a prendere decisioni significative nelle loro vite personali—come cambiare lavoro o chiudere relazioni insoddisfacenti.

Nonostante mantenga toni leggeri tipici delle commedie romantiche moderne, affronta questioni importanti legate al lutto ed alla crescita personale rendendo ogni momento significativo per lo sviluppo dei personaggi principali così come degli spettatori stessi.