A partire dal 1° aprile 2025, il governo italiano introdurrà un contributo straordinario di 200 euro, come previsto dal decreto Bollette. Questa misura non si limiterà a coloro che già ricevono il bonus sociale, ma sarà estesa anche a chi ha un Isee inferiore a 25.000 euro, ampliando così la platea rispetto alla precedente soglia di accesso fissata a 9.530 euro. Di seguito vengono illustrate le modalità di erogazione e i requisiti necessari per accedere al nuovo bonus.
Chi usufruisce già dello sconto in bolletta
Per le famiglie che attualmente beneficiano dello sconto in bolletta, l’Autorità per l’energia ha confermato che il nuovo contributo sarà erogato in modo rapido e diretto. Questo importo si aggiungerà al beneficio esistente senza alcun ritardo significativo. Per coloro che non ricevono ancora il bonus sociale, l’erogazione avverrà una volta presentati i documenti necessari relativi all’Isee e completate le verifiche sui requisiti richiesti.
Il bonus sociale per l’energia elettrica è calcolato su base annuale ed è un importo fisso mensile; nel caso in cui la bolletta sia bimestrale, tale importo verrà raddoppiato nella fattura successiva. Questo sistema mira ad assicurare una maggiore equità nell’accessibilità ai benefici economici legati ai costi dell’energia.
Le modalità di erogazione
Le modalità specifiche per l’erogazione del nuovo contributo saranno chiarite dall’Arera nella prossima settimana. Tuttavia, è già stato comunicato che chi riceve attualmente il bonus sociale inizierà a ricevere questo ulteriore sostegno economico dal primo giorno del mese prossimo.
Il contributo straordinario ammonta a circa 1,64 euro al giorno e sarà disponibile per tre mesi consecutivi . Questo importo si sommerà al bonus sociale esistente; quest’ultimo varia infatti in base alla composizione familiare dei beneficiari.
Le cifre e i requisiti
Per quanto riguarda gli importi specifici previsti nel corso del 2025, il bonus elettrico varierà secondo la dimensione della famiglia:
– Per nuclei composti da una o due persone è previsto un totale annuo di circa 167,90 euro .
– Famiglie con tre o quattro membri potranno contare su un supporto pari a circa 219 euro all’anno .
– Infine le famiglie con più di quattro componenti avranno diritto ad un totale annuo di circa 240,90 euro .
È importante notare che poiché questo tipo di supporto viene erogato annualmente alle famiglie continuative beneficiarie del vecchio sistema basato sull’Isee dell’anno precedente , queste ultime riceveranno solo l’80% dell’importo previsto rispetto alle nuove soglie stabilite per gli Isee inferiori ai 9.530 euro solo se continueranno ad avere diritto agli stessi vantaggi precedenti. Chi beneficerà quindi anche del nuovo assegno dovrà sommare questa nuova cifra all’importo dell’abituale assistenza ricevuta fino ad ora.