Nuove opere di restyling nel quartiere Coppedè: un milione di euro per il rinnovamento

Il II municipio di Roma avvia lavori di pavimentazione a piazza Mincio, finanziati con un milione di euro, per valorizzare il quartiere Coppedè e migliorare l’accessibilità degli spazi pubblici.
Nuove opere di restyling nel quartiere Coppedè: un milione di euro per il rinnovamento - Socialmedialife.it

Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, il II municipio di Roma ha avviato importanti lavori di pavimentazione a piazza Mincio, una delle porte d’ingresso al suggestivo quartiere Coppedè. Grazie ai fondi giubilari, che ammontano a un milione di euro, si sta completando l’iter amministrativo per proseguire con il restyling dell’area. L’obiettivo è valorizzare uno dei più affascinanti esempi di architettura liberty della capitale.

Il progetto per il Coppedè

Durante l’ultima commissione speciale Giubileo presieduta da Dario Nanni, sono stati presentati i progetti finanziati dai fondi del Giubileo 2025. Il focus è sul quartiere Coppedè, noto per la sua architettura eclettica che mescola stili diversi come arte greca, romana e barocca. Dopo i lavori su piazza Mincio, si prevede la pedonalizzazione di via Dora e una parte della stessa piazza Mincio. Inoltre saranno rifatti i marciapiedi delle strade adiacenti.

La minisindaca Francesca Del Bello ha confermato che esiste già una determina di impegno dei fondi presso la Ragioneria comunale. I lavori previsti dureranno circa novanta giorni e partiranno non appena sarà avviato il cantiere. Questo intervento mira non solo a migliorare l’estetica del quartiere ma anche a rendere gli spazi pubblici più fruibili per residenti e visitatori.

Aggiornamenti sui lavori in via Santa Costanza

Parallelamente ai progetti nel Coppedè, continuano le opere straordinarie nelle strade circostanti. A via Santa Costanza è in fase avanzata il cantiere per rifare completamente il manto stradale e inserire uno square centrale dedicato alla sosta degli alberi. Questo progetto ha subito modifiche significative su richiesta Diretta del sindaco Roberto Gualtieri ed è stato rallentato da un’interruzione durata circa due mesi.

Francesca Del Bello ha annunciato che verranno piantati quaranta nuovi alberi nella zona e che ci saranno cambiamenti anche negli stalli dei parcheggi: questi ultimi verranno ridotti rispetto alla situazione attuale. Anche i marciapiedi subiranno interventi volti a migliorarne la sicurezza e l’accessibilità.

Interventi contro la sosta selvaggia in viale del Policlinico

Il II municipio non si ferma qui; sono previsti ulteriori interventi su via Sant’Agnese e via Castro Laurenziano subito dopo le conclusioni dei lavori in corso a via Santa Costanza. Un altro punto critico riguarda viale del Policlinico dove si intende riordinare la situazione della sosta veicolare nei controviali.

L’intento dichiarato dalla minisindaca Del Bello è quello di mantenere alcuni posti auto ma eliminare situazioni problematiche legate alla sosta selvaggia lungo le strade principali dell’area urbana. Si prevede inoltre un miglioramento degli attraversamenti pedonali vicini alle fermate degli autobus attualmente poco sicure; alcune fermate sono collocate vicino ad ostacoli come cartelloni pubblicitari che creano disagi agli utenti.

Un incontro con il dipartimento Mobilità è programmato nella prossima settimana per discutere possibili modifiche alle fermate degli autobusi ed effettuare una revisione generale della sosta nell’area interessata dagli interventi futuri.

Richiamo all’esigibilità dei fondi 2026

Francesca Del Bello ha sottolineato durante la commissione quanto sia importante rendere esigibili già quest’anno anche parte delle risorse destinate al bilancio 2026 per completare queste opere prima dell’inizio dell’anno giubilare vero proprio nel 2026 stesso. La minisindaca ritiene infatti che tutte le operazioni previste possano essere concluse entro fine anno se vi sarà disponibilità economica immediata.