Mobility Buzz: analizzare i dati sui trasporti durante Expo 2015

Viralbeat e Uber fanno squadra per creare una piattaforma che analizzi i flussi di dati su Twitter riguardo i trasporti a Milano durante Expo 2015
Milano sarà in grado di supportare l’affluenza attesa nei prossimi mesi? Saprà soddisfare le nuove esigenze dei cittadini e degli oltre 20 milioni di visitatori stimati? A questa domanda vuole rispondere Uber, che si è avvalso di un algoritmo sviluppato da Viralbeat per rilevare e analizzare in tempo reale umori e malumori che riguardano il tema della mobilità. Nasce cosi Mobility Buzz, la prima piattaforma web di real-time analysis che fornisce un flusso continuo di dati, raccolti da Twitter, per rilevare le opinioni degli utenti sul tema dei trasporti a Milano durante Expo 2015. E’ quindi un sistema in grado di valutare il sentiment.
Come funziona Mobility Buzz? Il flusso dei tweet è segmentato in base a tre domini semantici legati al trasporto: ride sharing, il quale accorpa i servizi di trasporto in cui il proprietario del mezzo, su richiesta e in cambio di remunerazione, si rende disponibile ad effettuare tratte di viaggio medio-lunghe. In questa categoria rientrano anche i servizi di car pooling che consistono nella condivisione del viaggio con una o più persone e prevedono la divisione delle spese legate a tale spostamento tra i viaggiatori. Car sharing, che incorpora tutti i servizi i quali permettono di usufruire di un’automobile, attraverso noleggio, e di pagare in base all’utilizzo legato alla vettura. Infine i mezzi pubblici, ossia tutto ciò che ha a che fare col trasporto pubblico urbano. A partire da questi tre domini semantici sono stati poi indagati tre precisi sotto-domini: innovazione, sono aggregati tweet che trattano di aspetti innovativi legati alla tecnologia, ai social media, all’ambiente e alla sostenibilità; prezzo, rientrano tutti i tweet che trattano di costi e promozioni relative al mondo della mobilità; servizi, tweet che trattano di aspetti pratici legati alla mobilità.
L’algoritmo non solo è in grado di raccogliere dati provenienti da Twitter in tempo reale e di analizzarne il sentiment, ma si basa su un sistema automatizzato di topic detection e geo-localizzazione, utile a discriminare quei tweet specificatamente legati a Milano e all’Expo. Alle opinioni espresse dagli utenti viene data una valutazione positiva, negativa o neutra. Questo fa emergere l’opinione percepita degli utenti Twitter rispetto al tema della mobilità. I risultati quantitativi evidenziano, invece, gli argomenti di discussione (topic) più twittati.
Fino ad oggi sono stati raccolti oltre 120.000 tweet. Se si analizzano le diverse sezioni, l’andamento risulta prevalentemente negativo per quello che riguarda il trasporto pubblico locale. Le maggiori criticità che determinano il sentiment negativo sono legate principalmente ai servizi (in questa categoria rientrano anche malumori legati a scioperi, ritardi e disservizi). I tweet sul ride sharing e il car sharing registrano invece una più alta percentuale di positività nel sotto-dominio semantico dell’innovazione.
Annette Palmieri
[Il sito Mobily Buzz non è più raggiungibile – Aggiornamento del 15 marzo 2018]