Nuova ordinanza comunale: regole per la musica e gli eventi a Cervia

Nuova ordinanza a Cervia regola l’uso di impianti elettroacustici e eventi musicali, riducendo il limite di decibel e stabilendo orari specifici per garantire un equilibrio tra divertimento e tranquillità.
Nuova ordinanza comunale: regole per la musica e gli eventi a Cervia - Socialmedialife.it

È entrata in vigore oggi una nuova ordinanza sindacale che stabilisce le norme relative all’uso degli impianti elettroacustici e allo svolgimento di eventi musicali e manifestazioni temporanee a Cervia. L’amministrazione comunale ha presentato i dettagli dell’ordinanza alle associazioni di categoria, sottolineando l’intento di mantenere la città come meta ideale per famiglie e visitatori in cerca di relax, senza rinunciare a opportunità di divertimento sano.

Riduzione dell’impatto acustico

Una delle novità più significative riguarda la riduzione del limite massimo di decibel consentito per gli intrattenimenti musicali. Il nuovo limite è fissato a 102 decibel, rispetto ai precedenti 108. Questa misura è stata introdotta con l’obiettivo di contenere il disturbo causato dall’inquinamento acustico su tutto il territorio comunale, inclusa la spiaggia. La giunta ha specificato che questa regolamentazione mira a garantire un equilibrio tra vivacità serale e diritto al riposo dei residenti.

Inoltre, sono stati definiti orari specifici per lo spegnimento della musica nelle aree della città dove si concentra l’attività notturna. In particolare, nel centro di Milano Marittima e lungo il Canalino di Cervia , i locali dotati di fonometro dovranno interrompere le loro attività musicali all’una del mattino anziché alle due come in precedenza. Dalla mezzanotte ci sarà anche un abbassamento progressivo del volume per favorire un ambiente più tranquillo.

Le altre zone della città rientrano nella cosiddetta Zona B, dove lo stop musicale è previsto a mezzanotte limitatamente a due serate settimanali.

Incentivi per le attività dotate di fonometri

Un’altra importante modifica riguarda gli incentivi previsti per i locali che si dotano di fonometri, strumenti utili alla misurazione sonora collegati in rete. Questi strumenti permettono una gestione più controllata del suono ed elevata qualità audio durante gli eventi musicali.

Per i locali privi del fonometro ci saranno restrizioni significative: nella Zona A potranno organizzare intrattenimenti solo due giorni alla settimana fino alla mezzanotte con un massimo complessivo di quattro ore; mentre nella Zona B sarà consentito solo un giorno alla settimana sempre con lo stesso limite orario ma anticipando lo stop alle 23:30.

Regole specifiche per aperitivi sulla spiaggia

L’ordinanza stabilisce anche regole precise riguardo agli aperitivi sulla spiaggia. Sono stati definiti limiti sul numero degli eventi settimanali e sulle fasce orarie dedicate alla musica durante queste occasioni “vista mare”. Gli aperitivi possono avvenire dalle 17:30 alle 20:30 con volume gradualmente decrescente fino allo spegnimento finale previsto alle ore 20; eccezione fatta per il sabato sera quando sarà possibile prolungare fino alle 21.

Gli stabilimenti balneari muniti di fonometro avranno facoltà d’organizzare fino a due intrattenimenti settimanali anche consecutivamente; quelli senza strumento potranno farne uno solo. Inoltre, sono previste limitazioni aggiuntive riguardo ai dj set con vocalist che dovranno interrompere l’intervento vocale entro le ore 19:30 .

Per quanto concerne la musica serale sulla spiaggia essa potrà essere proposta dalle 20:30 fino alla mezzanotte ma sempre rispettando abbassamenti sonori progressivi dopo le 23:30; qui vale nuovamente la distinzione tra stabilimenti dotati o meno di fonometri nel numero delle serate consentite.

Infine restano valide deroghe agli orari standard durante eventi specializzati come Notte Rosa o feste tradizionali programmati nei giorni festivi estivi quando è permesso prolungare l’attività musicale sino alle tre del mattino.