È stata pubblicata su tutte le piattaforme digitali la canzone “Preghiera allo Spirito Santo”, ispirata ai testi di Santa Caterina da Siena. Questo brano, accompagnato da un lyric video, esce in prossimità della memoria liturgica della santa, che si celebra il 29 aprile. L’opera rappresenta un omaggio musicale alla figura di Santa Caterina, la cui spiritualità continua a ispirare molti credenti.
La genesi del brano
“Preghiera allo Spirito Santo” trae spunto dall’omonima invocazione scritta da Santa Caterina da Siena, riconosciuta come Dottore della Chiesa e Compatrona d’Italia e d’Europa. Questa preghiera è considerata una delle più significative rivolte alla terza Persona della Trinità. In essa, la santa chiede al Divino di purificare il cuore e illuminare la mente con sapienza divina.
Il testo presenta una bellezza teologica e spirituale che risuona ancora oggi tra i fedeli. La melodia è stata interpretata dalla cantante Elena Bellucci ed è stata musicata dal produttore Mario Costanzi. Quest’ultimo ha mantenuto quasi integralmente il testo originale di Santa Caterina, valorizzando l’intensità mistica attraverso un arrangiamento sobrio ed elegante.
Collaborazioni artistiche
Un elemento distintivo del progetto è la partecipazione del Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino. Il cardinale ha contribuito attivamente suonando il pianoforte durante le registrazioni in studio. Al suo fianco hanno collaborato diversi musicisti: Enrico Ferraresi al basso, Massimo Meioli alla chitarra acustica e Mario Costanzi alle tastiere e percussioni.
Elena Bellucci si distingue come voce solista mentre Irene Quarta ha suonato il violino e Massimiliano Tamburini l’oboe. Inoltre, nella sala di registrazione era presente un coro diretto dal Maestro Alberto Piva; tra i membri figurano Rosaria Straniero, Nicoletta Stefanuto e Maria Giovanna Deronda.
Un messaggio per la Chiesa contemporanea
La produzione del brano è curata dalla casa discografica La Gloria, fondata nel 2023 con l’obiettivo di diffondere il Vangelo attraverso la musica cristiana supportando artisti e comunità religiose impegnate in questo ministero.
Il Cardinale Lojudice ha commentato l’importanza dell’uscita della canzone in questo periodo delicato per tutta la Chiesa dopo la scomparsa di Papa Francesco: “Oggi più che mai abbiamo bisogno dell’effusione dello Spirito Santo per poter raccogliere la sua grande eredità.” Le parole del cardinale evidenziano quanto sia fondamentale trovare conforto nella fede attraverso iniziative artistiche come questa che celebrano figure storiche significative nel panorama religioso italiano ed europeo.
Articolo di