Novità sulle pensioni di aprile 2025: come cambiano gli importi e le detrazioni fiscali

A partire da aprile 2025, i pensionati italiani subiranno modifiche nei cedolini pensionistici, con aggiornamenti su importi e detrazioni fiscali. Scopri come accedere alle informazioni tramite il portale INPS.
Novità sulle pensioni di aprile 2025: come cambiano gli importi e le detrazioni fiscali - Socialmedialife.it

Ad aprile 2025, i pensionati italiani vedranno modifiche significative nei loro cedolini pensionistici. Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio influenzeranno l’importo delle pensioni e le detrazioni per i familiari a carico. Questo articolo offre una panoramica dettagliata su come accedere alle informazioni relative alla propria pensione tramite il portale INPS.

Accesso al cedolino della pensione

Il cedolino della pensione di aprile 2025 è disponibile dal primo giorno del mese sia per coloro che ricevono il pagamento attraverso Poste Italiane sia per quelli che utilizzano le banche. Per visualizzare il proprio cedolino, i beneficiari devono accedere al servizio online dedicato sul sito dell’INPS. È necessario utilizzare uno dei seguenti metodi di accesso:

  • PIN rilasciato dall’INPS ;
  • SPID di livello 2 o superiore;
  • Carta d’identità elettronica versione 3.0;
  • Carta nazionale dei servizi .

È importante notare che il PIN INPS non è più attivo dal 2020, quindi la maggior parte degli utenti dovrà ricorrere ad altre modalità di accesso.

Dettagli sul calcolo della pensione

Una volta effettuato l’accesso al portale, nel cedolino sarà possibile visualizzare vari elementi che determinano l’importo mensile della pensione. Oltre all’IRPEF mensile standard, sono previste trattenute addizionali regionali e comunali. A partire da questo mese, l’INPS ha aggiornato anche le detrazioni fiscali in base alle nuove disposizioni legislative.

La Legge di Bilancio del 2025 ha introdotto un limite anagrafico riguardo al riconoscimento delle detrazioni per i familiari a carico: queste saranno erogate solo fino ai 30 anni d’età del figlio, fatta eccezione per i figli con disabilità accertata. Per quanto riguarda la misura delle detrazioni:

  • I figli a carico tra i 21 e i 30 anni possono beneficiare delle stesse.
  • I figli con disabilità accertata hanno diritto alla detrazione indipendentemente dall’età.

Per gli altri familiari a carico , la detrazione fiscale sarà concessa solo se conviventi con il titolare della pensione.

Ricalcolo delle imposte sulla pensione

In seguito agli adeguamenti normativi relativi alle detrazioni fiscali, l’INPS ha proceduto a ricalcolare la tassazione mensile sulle pensioni in pagamento ad aprile. Questo processo include anche un conguaglio relativo alle minori imposte trattenute nei primi tre mesi dell’anno corrente.

Le informazioni specifiche su questi cambiamenti sono state comunicate attraverso il messaggio n.698/2025 pubblicato sul sito ufficiale dell’INPS. Gli utenti sono invitati a consultare questo messaggio per comprendere appieno come queste modifiche possano influenzare la loro situazione economica personale.

Queste novità rappresentano un passo significativo nella gestione delle politiche previdenziali italiane e mirano ad adattarsi meglio alle esigenze attuali dei cittadini in materia fiscale ed economica.