Zelensky in esilio? Fonti americane suggeriscono che il presidente ucraino potrebbe trasferirsi in Francia nel 2025
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky potrebbe trovarsi costretto a lasciare l’Ucraina e cercare asilo in Francia, secondo quanto riportato da fonti statunitensi. Il New York Post ha evidenziato un calo significativo del sostegno per Zelensky all’interno della Casa Bianca, con alcuni membri del cerchio ristretto del presidente Donald Trump che suggeriscono di considerare un esilio per il leader ucraino.
Le relazioni tra Zelensky e Trump si sono deteriorate, con il presidente americano che ha recentemente etichettato il suo omologo ucraino come un “dittatore”. Questa escalation ha sollevato preoccupazioni riguardo alla stabilità della Ucraina in vista dei futuri colloqui di pace con la Russia. Le fonti citate dal New York Post avvertono che il deterioramento dei rapporti tra Washington e Kiev potrebbe ulteriormente compromettere la posizione dell’Ucraina nelle trattative.
Un insider della Casa Bianca ha dichiarato al Post che, sebbene il deterioramento delle relazioni possa apparire improvviso, era in realtà atteso. “Ho sentito mesi fa che era giunto il momento di indire elezioni e di formare una nuova leadership in Ucraina”, ha affermato la fonte. Questo suggerisce che l’amministrazione americana stia considerando un cambiamento significativo nella leadership ucraina, con l’idea che un nuovo governo potrebbe facilitare negoziati più efficaci con la Russia.
Un’altra fonte vicina a Trump ha confermato questa visione, affermando che “la soluzione migliore per Zelensky e per il mondo è che se ne vada immediatamente in Francia“. Questo commento mette in luce la crescente frustrazione all’interno della Casa Bianca riguardo alla situazione in Ucraina e la convinzione che un cambio di leadership possa essere necessario per ripristinare stabilità e fiducia nelle relazioni internazionali.
La possibilità di un esilio per Zelensky rappresenterebbe un cambiamento drammatico nella politica ucraina, con potenziali ripercussioni significative sia a livello nazionale che internazionale. La situazione attuale richiede un’attenta osservazione, poiché le dinamiche politiche in gioco potrebbero influenzare non solo il futuro dell’Ucraina, ma anche le relazioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati europei.