Uiga: chiarimenti sulle auto elettriche, l’importanza della ricarica come per i cellulari

Il presidente di Uiga, Gaetano Cesarano, chiede maggiore chiarezza sulle auto elettriche e critica le indagini dell’Antitrust su comportamenti scorretti delle case automobilistiche nel settore.
&Quot;Uiga Chiarisce L'Importanza Della Ricarica Delle Auto Elettriche, Paragonandola A Quella Dei Cellulari.&Quot; &Quot;Uiga Chiarisce L'Importanza Della Ricarica Delle Auto Elettriche, Paragonandola A Quella Dei Cellulari.&Quot;
scopri l'importanza della ricarica delle auto elettriche nel 2025, simile a quella dei cellulari, con i chiarimenti forniti da uiga

Il presidente dell’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive (Uiga), Gaetano Cesarano, ha recentemente sollevato la questione della necessità di maggiore chiarezza nel panorama delle auto elettriche . In un’intervista con l’agenzia Adnkronos/Labitalia il 21 febbraio 2025, ha evidenziato che le sfide legate a questi veicoli sono analoghe a quelle delle automobili a combustione interna . Cesarano ha anche commentato le indagini avviate dall’ Antitrust nei confronti di grandi nomi del settore automobilistico, tra cui BYD Industria Italia, Stellantis Europe, Tesla Italy e Volkswagen Group Italia, accusate di presunti comportamenti commerciali scorretti riguardanti le auto elettriche .

Ricarica e durata della batteria

Cesarano ha sottolineato che la durata della batteria delle auto elettriche dipende fortemente dal metodo di ricarica . Ha spiegato che una ricarica quotidiana e moderata contribuisce a mantenere la salute della batteria , mentre ricariche rapide e ad alta potenza possono generare un eccessivo “stress”, riducendo la capacità nel lungo periodo. Questo principio è simile a quello applicato alla ricarica dei cellulari : se la batteria del telefono non viene completamente scaricata e viene ricaricata frequentemente durante il giorno, la sua durata complessiva ne risentirà.

Le problematiche delle auto elettriche e termiche

Cesarano ha avvertito che le problematiche riscontrate con le auto elettriche non sono esclusive a questo tipo di veicolo . Ha infatti evidenziato che anche le automobili a combustione interna non sempre raggiungono l’ autonomia dichiarata dai produttori . Le case automobilistiche impiegano cicli di verifica per dimostrare il consumo medio di carburante , ma tali test possono non rispecchiare le condizioni reali di utilizzo.

Il presidente di Uiga ha spiegato che le modalità di verifica spesso non sono affidabili , poiché possono favorire il raggiungimento di percorrenze elevate, sia per le auto termiche che per quelle elettriche , che non corrispondono all’uso quotidiano degli automobilisti . Un esempio concreto è il traffico , che tende ad aumentare i consumi rispetto ai valori teorici previsti.

Prospettive future

In un contesto in cui il mercato delle auto elettriche è in continua espansione, le osservazioni di Cesarano sollevano interrogativi cruciali sulla trasparenza delle informazioni fornite dai produttori . La richiesta di standard più rigorosi e di una comunicazione più chiara potrebbe rivelarsi fondamentale per garantire che i consumatori siano adeguatamente informati e in grado di fare scelte consapevoli. Le indagini dell’ Antitrust potrebbero rappresentare un passo significativo verso una maggiore responsabilità nel settore automobilistico, sia per le auto elettriche che per quelle termiche .

Change privacy settings
×