Ucraini in Italia: “Accetteremo l’accordo, non abbiamo molte alternative”

Il conflitto in Ucraina continua a suscitare tensioni e incertezze, con il presidente Volodymyr Zelensky che si trova ad affrontare un crescente disinteresse da parte della popolazione. Kateryna Chernyavska, presidente dell’Associazione culturale Ucraina Mediterranea, ha rilasciato alcune osservazioni all’agenzia Adnkronos, evidenziando come la situazione sia cambiata in modo radicale dall’inizio della guerra.

Il declino del sostegno popolare per Zelensky

Chernyavska ha sottolineato che il leader ucraino ha registrato un notevole calo del consenso popolare , un fenomeno emerso nel 2023 . Inizialmente, Zelensky era riuscito a conquistare la fiducia dei cittadini grazie a decisioni audaci e a una leadership incisiva. Tuttavia, il licenziamento del generale Valerij Zaluzhny ha rappresentato un momento cruciale. “Questa decisione il popolo non gliel’ha mai perdonata”, ha affermato Chernyavska, mettendo in luce come tale scelta abbia avuto un impatto negativo sull’immagine del presidente.

Inoltre, la presidente dell’associazione ha osservato che, sebbene il consenso di Zelensky non possa essere ridotto a un misero 4% come sostenuto da alcuni, cresce tra gli ucraini la richiesta di un nuovo leader. “La maggior parte degli ucraini desidera un cambiamento”, ha aggiunto, riflettendo il malcontento che serpeggia tra la popolazione.

Le prospettive di un accordo di pace

Chernyavska ha anche discusso delle possibili implicazioni di un eventuale accordo di pace , suggerendo che figure come Donald Trump potrebbero giocare un ruolo significativo nel futuro dell’Ucraina. “Immagino che Trump vorrebbe fare piazza pulita in Ucraina e investire”, ha dichiarato. Secondo la sua analisi, la logica del passato suggerisce che la Russia manterrà i territori conquistati, mentre l’Ucraina potrebbe trovarsi a perdere ulteriori aree.

Nonostante le preoccupazioni, Chernyavska ha espresso la speranza che l’Ucraina possa emergere vittoriosa da questo conflitto. “Se riusciremo a emanciparci dopo secoli di lotte, sarà una vittoria per noi”, ha affermato, sottolineando l’importanza di un accordo che possa essere rispettato da Mosca , specialmente se mediato da figure influenti come Trump.

La resilienza della popolazione ucraina

Infine, la presidente dell’Associazione culturale ha messo in evidenza la resilienza del popolo ucraino. “Non abbiamo molte alternative”, ha dichiarato, riferendosi alla situazione attuale. “Abbiamo perso troppi uomini e ci sentiamo lasciati soli di fronte a un nemico potente”. Nonostante le difficoltà, Chernyavska ha sottolineato che lo spirito degli ucraini rimane indistruttibile.

“Rimangono solo donne, bambini e anziani in Ucraina, ma il nostro desiderio di libertà è forte”, ha affermato. Chernyavska è convinta che, prima o poi, l’Ucraina risorgerà, poiché la popolazione non desidera vivere sotto il dominio russo. “Non l’abbiamo mai accettato”, ha concluso, lasciando intravedere una speranza per un futuro migliore.

Share
Published by