Il conflitto tra Ucraina e Russia si sta intensificando ulteriormente. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha riaffermato la posizione di Mosca riguardo ai territori occupati in un’intervista del 23 febbraio 2025. Peskov ha dichiarato che la Russia “non venderà mai” le terre ucraine attualmente sotto il suo controllo, che costituiscono circa il 20% dell’intero territorio ucraino. Queste affermazioni arrivano mentre sono in corso discussioni bilaterali tra russi e americani per cercare di porre fine al conflitto.
Peskov ha evidenziato che la popolazione di queste aree ha già manifestato la volontà di unirsi alla Russia, affermando che “nessuno li venderà mai”. Queste parole sottolineano la determinazione di Mosca a mantenere il controllo su queste regioni, senza alcuna intenzione di fare concessioni.
Riguardo ai rapporti tra Vladimir Putin e Donald Trump, Peskov ha descritto il dialogo tra i due leader come “promettente”, sottolineando l’importanza di non ostacolare l’attuazione delle loro politiche. Ha anche commentato le recenti affermazioni di Trump, che ha definito Zelensky un “dittatore”, affermando che la reazione del Cremlino a tali dichiarazioni è “comprensibile”. Peskov ha accusato Zelensky di fare affermazioni errate sui leader mondiali, sostenendo che nessun presidente tollererebbe un simile trattamento.
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha risposto a queste provocazioni affermando che Trump vive in uno “spazio di disinformazione” russo, dopo che quest’ultimo ha accusato l’Ucraina di essere responsabile del conflitto iniziato il 24 febbraio 2022. Durante una cerimonia al Cremlino per la Giornata dei Difensori della Patria, Putin ha elogiato i soldati russi impegnati nel conflitto, descrivendo la loro missione come “difficile ma onorevole”.
Zelensky: “Unità fra Usa ed Europa per pace duratura”
Zelensky ha lanciato un appello all’unità tra Stati Uniti e Europa, sottolineando la necessità di collaborare per raggiungere una “pace duratura”. Questa richiesta arriva alla vigilia del terzo anniversario dell’invasione russa e in un contesto di crescente preoccupazione per la posizione di Trump, che ha mostrato una certa apertura verso Mosca.
Il presidente ucraino ha dichiarato che è fondamentale unire le forze di tutti i partner per garantire una pace giusta e duratura per l’Ucraina. “Dobbiamo fare del nostro meglio per una pace duratura e giusta per l’Ucraina. Ciò è possibile solo con l’unità di tutti i partner: ci vuole la forza di tutta l’Europa, la forza dell’America, la forza di tutti coloro che vogliono una pace duratura”, ha scritto Zelensky su Telegram.
Queste dichiarazioni evidenziano l’urgenza della situazione e il desiderio di Zelensky di mantenere una coalizione forte contro le aggressioni russe. La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi, mentre le tensioni tra le potenze continuano a crescere.