Il nuovo brano “Cuori a tempo”, realizzato da Red Canzian, si propone come l’inno ufficiale per il viaggio della fiamma olimpica e paralimpica in preparazione ai Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026. La canzone ha fatto il suo debutto sul palco durante la seconda serata del 75esimo Festival di Sanremo, esibendosi insieme alla famosa campionessa Carolina Kostner. Attualmente, il brano è disponibile per l’ascolto su Spotify.
La genesi di “Cuori a tempo”
Riguardo alla creazione di “Cuori a tempo”, Red Canzian ha rivelato la sua ispirazione: “Quando ho saputo che i Giochi olimpici invernali del 2026 si sarebbero svolti tra Milano e Cortina, ho sentito l’esigenza di dare un contributo personale a questo evento. Cortina è la mia terra, il Veneto, mentre Milano è diventata la mia seconda casa fin dagli anni ’60. Ho avviato la mia carriera musicale in Veneto e l’ho sviluppata a Milano, quindi sentivo di dover restituire qualcosa a queste due regioni. Ho subito pensato al batticuore che accompagna ogni competizione sportiva, quel cuore pulsante che rappresenta passione e determinazione. Da qui è nato il titolo, e attorno a questo concetto si è sviluppato tutto il resto”.
Dopo aver completato la composizione, Canzian ha contattato la Fondazione Milano Cortina per presentare una demo del brano, già caratterizzata da un ritmo distintivo. La demo ha ricevuto un buon riscontro, dando avvio a una collaborazione per definire i concetti chiave dello spirito olimpico insieme a Miki Porru, che ha contribuito alla scrittura del testo.
Il lavoro su “Cuori a tempo”
Per la registrazione di “Cuori a tempo”, Red Canzian ha riunito un gruppo di musicisti fidati, formando la Big Family Band. Canzian ha descritto i membri del gruppo: “La voce di Chiara Canzian è presente nelle parti centrali, mentre Phil Mer, che ha curato l’arrangiamento, suona la batteria. I vocalist includono Jacopo Sarno, Joe Romano e Giancarlo Genise. Alberto Milani si occupa delle chitarre e Gabriele Cannarozzo del basso, completando così la formazione. La mia voce si unisce ai cori, creando un mix unico”. Il brano è stato registrato e mixato da Antonio Nappo presso lo Studio Q di Milano.
L’inno sarà ascoltato in mondovisione durante la corsa dei 10.502 tedofori, che porteranno la fiamma olimpica e paralimpica attraverso le 110 province italiane, in vista dell’apertura delle Olimpiadi invernali del 2026. Un altro importante evento attende Red Canzian: il 5 luglio 2025, il suo musical Casanova Operapop sarà rappresentato in Piazza San Marco a Venezia, un traguardo storico per il teatro musicale. I biglietti per lo spettacolo saranno disponibili a partire dal 25 febbraio nel circuito Ticketone, sia online che nei punti vendita.