Premio Biagio Agnes 2025: Cazzullo e Fagnani tra i premiati della XVII edizione a Roma

La XVII edizione del Premio Internazionale di Giornalismo e Informazione “Biagio Agnes” si terrà il 20 giugno 2025 a Roma, nella suggestiva cornice di Piazza del Campidoglio. La giuria, sotto la presidenza di Gianni Letta, ha recentemente rivelato i nomi dei vincitori di quest’anno, un’iniziativa che celebra l’eccellenza nel giornalismo e nella comunicazione. Promosso dalla Fondazione Biagio Agnes, questo premio si propone di esplorare e raccontare le sfide e le complessità del nostro tempo, con uno sguardo attento sia all’Italia che al panorama internazionale.

Premi e riconoscimenti

Tra i premiati, emerge Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del Corriere della Sera, insignita del Premio Carta Stampata. La sua carriera, contraddistinta da un costante impegno nella ricerca della verità e nella valorizzazione delle storie, è stata premiata per l’equilibrio e la competenza dimostrati nel suo operato. Un altro riconoscimento di rilievo è andato a Aldo Cazzullo, che ha ricevuto il Premio Divulgazione Culturale e Televisiva. Cazzullo, noto inviato speciale ed editorialista del Corriere della Sera, è anche il conduttore del programma di approfondimento “Una giornata particolare” su La7, dove dal 2022 offre analisi dettagliate sui costumi e sulla storia d’Italia.

Il Premio per la Televisione è stato conferito a Carlo Conti, che ha recentemente guidato un’edizione del Festival di Sanremo caratterizzata da un grande successo e coinvolgimento. Un riconoscimento speciale è andato a Alberto Puoti, giornalista politico di RaiNews24, per il suo impegno e professionalità dimostrati nel corso della sua carriera. La trasmissione “Belve”, condotta da Francesca Fagnani su Rai2, ha ricevuto il Premio Trasmissione dell’Anno, mentre il Premio Fiction è stato assegnato alla miniserie “Il Conte di Montecristo”, diretta da Bille August e interpretata da attori di spicco come Lino Guanciale, Michele Riondino e Gabriella Pession.

Altri premi e riconoscimenti

Il Premio Giornalista Economico è andato a Alessandra Ricciardi di Italia Oggi, nota per le sue analisi approfondite sulla politica interna e internazionale attraverso l’investigazione economico-finanziaria. Fabio Marchese Ragona, Vaticanista del Gruppo Mediaset e de Il Giornale, ha ricevuto il Premio Giubileo, un riconoscimento che segue la pubblicazione della prima autobiografia di Papa Francesco, scritta con lui e distribuita in 21 paesi nel marzo 2024.

Il Premio Generazione Digitale – Podcast è stato assegnato a Martina Pennisi, vicecaporedattrice di Corriere.it, esperta in giornalismo digitale e tematiche attuali come l’Intelligenza Artificiale e le fake news. Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella hanno ricevuto il Premio Saggista Scrittore per il loro saggio “Governare le fragilità”, un’opera che sottolinea l’importanza di un sistema di governo efficiente. Infine, Luca Marinelli è stato premiato come Interprete Televisivo e Cinematografico per la sua versatilità e il talento dimostrato nei ruoli interpretati.

La cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione si svolgerà alla presenza di illustri personalità, tra cui il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato. Come ogni anno, la Fondazione Biagio Agnes assegnerà anche una Borsa di Studio al primo classificato della Scuola Superiore di Giornalismo dell’Università Luiss Guido Carli di Roma. La giuria del premio è composta da nomi di spicco del panorama giornalistico italiano, tra cui Giulio Anselmi, Alberto Barachini, Carlo Bartoli e molti altri, tutti impegnati a valorizzare il lavoro di chi si distingue nel campo dell’informazione.

I vincitori del “Premio Biagio Agnes 2025” sono stati selezionati in 11 categorie, a testimonianza dell’impegno e della dedizione di professionisti che, attraverso il loro lavoro, contribuiscono a una comunicazione di qualità e a una società informata.

Published by