Oggi in Germania si vota per il Bundestag, con seggi aperti dalle 8 del mattino per le elezioni del 2025
Oggi, domenica 23 febbraio 2025, i cittadini della Germania si recano alle urne per rinnovare il Bundestag, la Camera federale del Paese. I seggi sono aperti dalle 8 del mattino, offrendo a milioni di elettori l’opportunità di esprimere la propria preferenza in un contesto politico caratterizzato da recenti crisi. Inizialmente, il voto era programmato per il 28 settembre, ma le attuali dinamiche politiche hanno portato a un anticipo, rendendo questo appuntamento elettorale di particolare rilevanza.
Le principali forze politiche hanno già presentato i loro candidati per la carica di cancelliere . Tra i nomi più noti figurano Olaf Scholz, Friedrich Merz, Robert Habeck e Alice Weidel. Ognuno di loro propone un approccio diverso alle sfide attuali del Paese, dalle questioni economiche alla politica estera.
Olaf Scholz, l’attuale cancelliere, è stato eletto nel 2021 dopo una lunga carriera politica che ha incluso ruoli chiave come ministro del Lavoro e sindaco di Amburgo . Nato nel 1958 a Osnabrück, Scholz ha guidato la prima coalizione semaforo federale, composta da SPD , Liberali e Verdi . Tuttavia, la sua amministrazione ha affrontato difficoltà, culminate con l’uscita recente dei Liberali dal governo. Scholz ha dovuto gestire una realtà geopolitica complessa, con l’invasione dell’ Ucraina che ha richiesto una riconsiderazione delle relazioni con la Russia e un significativo aumento della spesa militare.
Friedrich Merz, 69 anni, è il candidato dell’ Unione ( CDU/CSU ) e il principale avversario di Scholz. Con una carriera da avvocato e una lunga esperienza parlamentare, Merz è visto come un potenziale cancelliere capace di unire il partito dopo le divisioni interne. La sua candidatura segna un ritorno alla politica attiva dopo anni trascorsi nel settore privato, dove ha ricoperto ruoli di rilievo. Se eletto, Merz diventerebbe il cancelliere più anziano dalla fondazione della Repubblica Federale Tedesca .
Robert Habeck, nato nel 1969 a Lübeck, è il candidato dei Verdi . Con un passato da vice primo ministro e attuale ministro dell’ Economia , Habeck ha promosso politiche ambientali ambiziose, affrontando resistenze da parte di settori economici preoccupati per i costi. La sua carriera politica è iniziata relativamente tardi, ma ha rapidamente scalato le gerarchie del partito, diventando un leader riconosciuto nel panorama politico tedesco.
Infine, Alice Weidel, nata nel 1979 a Gütersloh, rappresenta l’ Alternativa per la Germania ( AfD ). È la prima donna a candidarsi ufficialmente per la carica di cancelliere per questo partito. Con un background in economia e una carriera che l’ha vista lavorare in importanti istituzioni finanziarie, Weidel ha intrapreso la via della politica a causa della sua frustrazione verso le politiche europee. La sua campagna ha ricevuto supporto anche da figure di spicco come Elon Musk, aumentando la sua visibilità nel dibattito pubblico.
Queste elezioni si svolgono in un clima di incertezze e sfide , sia a livello nazionale che internazionale. La Germania , sotto la guida di Scholz, ha dovuto affrontare la crisi energetica e le ripercussioni economiche dovute alla guerra in Ucraina . La necessità di una risposta rapida ed efficace ha reso il dibattito politico particolarmente acceso. Gli elettori sono chiamati a decidere quale direzione dare al Paese, in un momento in cui le scelte politiche avranno un impatto duraturo sul futuro della Germania .
La partecipazione al voto è cruciale per garantire che le diverse voci della società tedesca siano rappresentate. Con le elezioni di oggi, i cittadini hanno l’opportunità di influenzare le politiche che riguardano la loro vita quotidiana, dalla gestione dell’economia alla sicurezza nazionale. La tensione è palpabile, e il risultato di queste elezioni potrebbe segnare un cambiamento significativo nella politica tedesca.