Myplant & Garden 2025: successo senza precedenti con focus su mercati e innovazione verde

Myplant & Garden 2025 a Milano: successo straordinario con oltre 800 espositori e 27.000 visitatori, evidenziando l’importanza del verde nella progettazione e nel benessere sociale.
&Quot;Immagine Di Myplant &Amp; Garden 2025, Evento Di Successo Dedicato A Mercati E Innovazione Verde Nel Settore Florovivaistico.&Quot; &Quot;Immagine Di Myplant &Amp; Garden 2025, Evento Di Successo Dedicato A Mercati E Innovazione Verde Nel Settore Florovivaistico.&Quot;
Myplant & Garden 2025 celebra un successo straordinario, puntando su mercati emergenti e innovazione sostenibile nel settore del verde

Myplant & Garden 2025 si è concluso con un successo straordinario, consolidandosi come uno degli eventi più rilevanti a livello globale nel campo del verde vegetale e della progettazione . Svoltasi a Milano , la fiera ha superato ogni previsione, accogliendo oltre 800 espositori e quasi 27.000 visitatori nei suoi spazi. Questo evento ha creato un’importante piattaforma di confronto tra ricerca , innovazione , tecnologia e tradizione , offrendo spunti preziosi per il futuro dell’industria orto-florovivaistica . Le aree tematiche hanno abbracciato il giardinaggio , lo sviluppo urbano , i campi sportivi e le nuove tendenze floreali , evidenziando la versatilità e l’importanza del verde in contesti sia pubblici che privati.

Valeria Randazzo, exhibition manager di Myplant, ha commentato: “Abbiamo promesso un’esplosione di natura e innovazione, e i risultati parlano chiaro. Siamo estremamente soddisfatti della risposta del pubblico e dei riscontri commerciali.” L’edizione del 2025 ha registrato un incremento significativo rispetto all’anno precedente, con 810 marchi espositori (+50) e una superficie espositiva di 55.000 mq (+5.000). La manifestazione ha attratto visitatori da ogni parte del mondo, con un notevole aumento delle presenze internazionali, rafforzando il suo ruolo come piattaforma strategica per il business e il networking globale.

Un pubblico internazionale e numeri da record

La fiera ha visto una partecipazione massiccia da diverse nazioni europee, con delegazioni provenienti da Germania , Spagna , Romania e Francia , oltre a una forte presenza dal Medio Oriente , in particolare dagli Emirati Arabi Uniti e dal Qatar . Questo afflusso di visitatori ha rappresentato un chiaro segnale per i mercati, in vista della prima edizione di Myplant & Garden Middle East , che si terrà al Dubai Exhibition Centre dal 15 al 17 novembre 2025 . Questo evento, organizzato in collaborazione con Ieg Middle East , sarà la prima fiera italiana del verde a Dubai , dedicata esclusivamente alle filiere del verde ornamentale .

La partecipazione di buyer provenienti da Asia , America , Oceania e Africa ha ulteriormente arricchito l’evento, con 125 aziende estere ufficialmente preaccreditate. Tra le attività più rappresentate, si sono distinte il commercio di prodotti per il giardinaggio , la progettazione del paesaggio e la manutenzione del verde , dimostrando l’importanza del settore a livello globale.

Il florovivaismo italiano: successi e sfide

Durante l’apertura della fiera, è stato presentato il primo Rapporto nazionale sul settore florovivaistico , realizzato da Coldiretti , Assofloro e Myplant . Questo documento ha messo in luce un traguardo storico per le produzioni italiane, con un valore alla produzione di 3,3 miliardi di euro nel 2024 , segnando un aumento del 3,5% rispetto all’anno precedente. L’ export ha avuto un ruolo cruciale, chiudendo l’anno con un valore di 1,3 miliardi di euro , principalmente verso Francia , Paesi Bassi , Germania , Svizzera e Regno Unito . L’ Italia si conferma così come il secondo esportatore europeo e il terzo a livello mondiale nel settore.

Tuttavia, il florovivaismo deve affrontare sfide significative, tra cui una congiuntura internazionale sfavorevole e gli sbalzi climatici. Il 65% delle imprese ha subito eventi climatici avversi negli ultimi tre anni, con impatti diretti sui costi di produzione e trasporto. Inoltre, la concorrenza sleale da parte di importazioni a basso costo rappresenta un ulteriore ostacolo per le aziende italiane, che spesso devono confrontarsi con standard fitosanitari inferiori.

Il verde come risorsa sociale ed economica

Il settore florovivaistico non è solo un’importante risorsa economica, ma contribuisce anche al benessere sociale, grazie ai benefici delle aree verdi sulla salute e sulla qualità della vita. Questo legame è emerso chiaramente durante i convegni che si sono svolti durante la fiera, con la partecipazione di scienziati , ricercatori e rappresentanti delle istituzioni . La valorizzazione del verde è stata al centro dei dibattiti, affrontando temi come sport , urbanistica e biodiversità .

Myplant ha sottolineato l’importanza del capitale verde nel fronteggiare questioni ambientali e sociali. Ogni euro investito nel verde pubblico genera benefici ecosistemici significativi. Il verde si configura come un elemento chiave per la resilienza territoriale e la tutela della biodiversità . La fiera ha messo in evidenza anche il premio nazionale “La Città per il Verde”, che riconosce le amministrazioni e le associazioni che si sono distinte nella valorizzazione del verde . Progetti come la riqualificazione di un’area verde presso l’ Ospedale Niguarda di Milano sono stati celebrati come esempi di eccellenza nel settore.

Change privacy settings
×