Mipel 2025: al via la 127esima edizione della fiera internazionale della pelletteria a Milano

La 127esima edizione di Mipel, la fiera internazionale dedicata alla pelletteria, è ufficialmente iniziata oggi, domenica 23 febbraio 2025, presso l’area espositiva di Fiera Milano-Rho, nei Padiglioni 1 e 3. Questo evento, organizzato da Assopellettieri con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) e di Agenzia Ice, gode anche del patrocinio del Comune di Milano. Mipel si propone come una vetrina per oltre 200 marchi, comprendendo nomi storici e nuovi talenti, sia italiani che internazionali. Tra i brand di spicco che ritornano, si segnalano Biasia, Bonfanti, Caterina Lucchi, Gabs, Titan e Travelite. La manifestazione si configura come un’importante opportunità per i buyer di tutto il mondo, presentando le ultime tendenze e le collezioni di eccellenza del Made in Italy.

Un evento concreto e opportunità di business

Mipel non è soltanto un’esposizione, ma un evento strategico per ampliare le opportunità di business. Grazie al supporto di Agenzia Ice, la fiera ha avviato un progetto di incoming per attrarre buyer internazionali. In questa edizione, 27 operatori professionali provenienti da 11 Paesi parteciperanno, creando così un’importante occasione di networking e scambio commerciale. La manifestazione si distingue per la sua capacità di attrarre un pubblico variegato, offrendo un ambiente dinamico e stimolante per tutti gli attori del settore.

Innovazione e tradizione: Mipel factory

Una delle novità più interessanti di questa edizione è l’area speciale Mipel Factory – The Leather Lab, situata nel Padiglione 3. Questo spazio ricrea un autentico laboratorio di pelletteria, permettendo ai visitatori di osservare da vicino il processo di produzione di piccoli oggetti in pelle. Grazie a macchinari all’avanguardia, dotati di intelligenza artificiale, il pubblico avrà l’opportunità di ricevere in omaggio un prodotto personalizzato con le proprie iniziali. Questo progetto, realizzato in collaborazione con la scuola Arsutoria, evidenzia l’importanza dell’innovazione tecnologica nel settore della pelletteria, valorizzando al contempo il know-how artigianale italiano.

Collaborazioni e promozione digitale

Mipel si distingue anche per le sue collaborazioni con influencer del settore moda. Due content creator, Federico Galli e Simona Bertolotto, sono stati coinvolti per promuovere la manifestazione e le collezioni degli espositori. Galli, esperto storyteller, e Bertolotto, punto di riferimento per i buyer internazionali, guideranno i loro follower in un tour della fiera, offrendo suggerimenti di stile e approfondimenti esclusivi. Inoltre, Viamadeinitaly diventa il partner digitale ufficiale della manifestazione, supportando le aziende nel loro percorso di digitalizzazione e ampliando le opportunità di business attraverso una piattaforma online che connette oltre 24.000 buyer internazionali con produttori italiani di alta qualità.

Tendenze e iniziative speciali

Tra le conferme di questa edizione, l’Area Trend nel Padiglione 3 offre una panoramica delle borse e degli accessori rappresentativi delle tendenze chiave per l’autunno-inverno 2025-26. Inoltre, il progetto The Italian Startup Project, in collaborazione con ICE-Agenzia e il Ministero degli Affari Esteri, mette in luce giovani brand italiani che si distinguono per creatività e innovazione. La fiera ospita anche l’area Showcase, dedicata a brand di moda e design che si contraddistinguono per l’uso innovativo dei materiali e delle tecniche di produzione.

In un contesto di crescente digitalizzazione, Mipel si adatta alle nuove tendenze del mercato, introducendo sessioni di live shopping che coinvolgono streamer internazionali. Questi creator, provenienti da Taiwan e Singapore, presenteranno in diretta una selezione di prodotti, offrendo agli espositori un’opportunità unica di visibilità su mercati strategici. Infine, la nuova sezione The Eastern Edge accoglie aziende da mercati emergenti come India e Pakistan, ampliando ulteriormente l’orizzonte commerciale della manifestazione.

Un messaggio di impegno e opportunità

Claudia Sequi, Presidente di Mipel e Assopellettieri, ha dichiarato: “Apriamo questa edizione con grande impegno, pronti ad affrontare le sfide del mercato internazionale. Mipel rappresenta un’opportunità unica per buyer e aziende, un luogo di incontro e networking dove convergono operatori e player di livello globale. Siamo qui per supportare le aziende nei loro processi di trasformazione digitale e internazionalizzazione.” La fiera si conferma così come un appuntamento irrinunciabile per il settore della pelletteria, capace di unire tradizione e innovazione in un contesto sempre più globale.

Share
Published by