Mikaela Shiffrin scrive la storia: a Sestriere conquista la centesima vittoria in Coppa del Mondo

Mikaela Shiffrin conquista la centesima vittoria in Coppa del Mondo nello slalom di Sestriere, dimostrando abilità e determinazione, e segnando un traguardo storico nello sci alpino.
Alt: Mikaela Shiffrin Celebra La Sua Centesima Vittoria In Coppa Del Mondo A Sestriere, Scrivendo Un Nuovo Capitolo Nella Storia Dello Sci. Alt: Mikaela Shiffrin Celebra La Sua Centesima Vittoria In Coppa Del Mondo A Sestriere, Scrivendo Un Nuovo Capitolo Nella Storia Dello Sci.
Mikaela Shiffrin fa la storia nel 2025, conquistando la centesima vittoria in Coppa del Mondo a Sestriere

Mikaela Shiffrin ha raggiunto un traguardo storico nello sport, conquistando la sua centesima vittoria in Coppa del Mondo durante lo slalom di Sestriere, in Italia, il 23 febbraio 2025. La campionessa statunitense ha messo in mostra una straordinaria abilità e determinazione, mantenendo il comando sin dalla prima manche e gestendo con maestria le sfide della seconda discesa decisiva. Con un tempo totale di 1’50″33, Shiffrin ha superato la croata Zrinka Ljutic, che ha chiuso al secondo posto con un distacco di 61 centesimi di secondo, e la connazionale Paula Moltzan, terza a 0″64.

La gara a sestriere

Nella località piemontese di Sestriere, Mikaela Shiffrin ha affrontato una competizione intensa, offrendo una performance impeccabile. Sin dall’inizio, ha imposto il suo ritmo, chiudendo la prima manche in testa. Nella seconda discesa, ha saputo mantenere la calma e la concentrazione, nonostante le pressioni e le insidie del tracciato. La sua abilità nel gestire le curve e le variazioni del terreno le ha permesso di rimanere in vetta alla classifica, confermando il suo status di leggenda dello sci.

Al secondo posto, Zrinka Ljutic ha dimostrato grande talento, mantenendo la posizione anche dopo la prima manche. La croata ha accumulato 489 punti nella classifica di specialità, superando Camille Rast, che ha abbandonato la gara nella prima manche. Paula Moltzan, con una prestazione solida, ha scalato il podio, mentre Katharina Liensberger, quarta, ha chiuso a 0″76 dalla vincitrice. La svedese Cornelia Öhlund ha compiuto una rimonta notevole, passando dal ventitreesimo al quinto posto.

Le prestazioni italiane

Per quanto riguarda le atlete italiane, Marta Rossetti ha chiuso al sedicesimo posto, accumulando un distacco di 1″86. Nonostante la posizione, il risultato è stato considerato positivo, poiché ha dimostrato di poter competere ad alti livelli, soprattutto nella prima manche. Martina Peterlini ha terminato diciannovesima a 2″45, mentre Lara Della Mea ha chiuso ventunesima a 2″54. Questi risultati sono incoraggianti per il futuro delle sciatrici italiane, che continuano a lavorare per migliorare le loro prestazioni.

Classifiche e prossimi eventi

La vittoria di Shiffrin ha avuto un impatto significativo anche sulle classifiche. Nella classifica generale, Federica Brignone e Lara Gut, non impegnate in slalom, mantengono rispettivamente 999 e 809 punti. Ljutic, con 753 punti, si conferma terza. La Coppa del Mondo femminile si sposterà ora in Norvegia, dove mercoledì inizieranno le prove cronometrate in vista delle due discese programmate per venerdì e sabato, seguite da un superG domenica.

In questo contesto, la centesima vittoria di Mikaela Shiffrin non è solo un traguardo personale, ma un momento che segna un’epoca nello sci alpino, ispirando le future generazioni di atleti.

Change privacy settings
×