Marco Torino di Simon-Kucher: nel 2025 i viaggiatori cercano esperienze di qualità e risparmio

Oltre il 40% dei viaggiatori appassionati di sport è disposto a investire di più per partecipare a eventi, con un incremento del 31% per le strutture ricettive e del 28% per i voli. Questi dati emergono da un’indagine condotta da Simon-Kucher, presentata da Marco Torino, senior director dell’azienda, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia il 24 febbraio 2025.

Sentiment dei consumatori nel settore travel

La ricerca mette in luce un forte desiderio di viaggiare tra i consumatori, nonostante le attuali sfide economiche. Torino evidenzia che, sebbene il budget per i viaggi crescerà solo dell’1%, questo aumento sarà inferiore all’inflazione, comportando una diminuzione del valore reale degli investimenti nel settore. In particolare, Italia e Francia mostrano un sentiment negativo, con una contrazione del budget rispettivamente dell’1% e dell’1,7%. Al contrario, i Paesi del Golfo e gli Stati Uniti si mostrano più ottimisti riguardo alla spesa per i viaggi.

Scelte di viaggio e spesa

Nonostante le pressioni economiche, la rinuncia ai viaggi appare limitata. Il 25% dei turisti prevede di scegliere destinazioni più vicine, con una percentuale che scende al 20% in Italia. Tuttavia, il contenimento della spesa si traduce in tagli sui servizi, con il 40% degli intervistati che intende ridurre il budget per le sistemazioni. Tra i gruppi più inclini a questa scelta ci sono i Millennials e la Generazione X. In controtendenza, un 20% degli italiani cerca strutture di qualità superiore, mentre il 10% è disposto a investire in trasporti più confortevoli.

Trend emergenti nel turismo

Il turismo legato a eventi sportivi e musicali sta vivendo un periodo di crescita. Torino sottolinea che oltre il 40% dei viaggiatori appassionati di sport è disposto a spendere di più per assistere a eventi, con aumenti significativi per le strutture ricettive e i voli. Anche il turismo musicale mostra tendenze simili. Inoltre, si registrano cambiamenti nelle modalità di prenotazione, con un aumento del 10% delle prenotazioni last minute e una crescita della domanda di appartamenti (+3%) a scapito degli hotel (-3%). I viaggi di gruppo stanno crescendo del 4%, grazie alla ripresa del business travel.

Sostenibilità e fidelizzazione

La sostenibilità sta diventando un aspetto cruciale per i viaggiatori, con il 40% disposto a pagare fino al 30% in più per opzioni più ecologiche. Torino sottolinea che nel 2025 fidelizzare i clienti non significa solo mantenerli, ma costruire un legame autentico basato su esperienze personalizzate e connessione con il territorio. Le compagnie aeree e alberghiere stanno evolvendo i loro modelli di fidelizzazione, introducendo abbonamenti per viaggiatori abituali e vantaggi esclusivi per chi torna.

Innovazioni nel settore del turismo

Marco Torino fa notare che le aziende stanno investendo nella creazione di comunità tra ospiti e personale, riconoscendo che i viaggiatori più affezionati si legano non solo alla destinazione, ma anche alle persone che rendono l’esperienza memorabile. Le compagnie di crociere, ad esempio, stanno implementando programmi di sviluppo per il personale di bordo, offrendo opportunità di crescita e formazione continua. Anche nel settore alberghiero, l’adozione di piattaforme digitali per la formazione on-demand sta aumentando, consentendo ai dipendenti di migliorare le loro competenze.

Il futuro del turismo

La sostenibilità emerge come un pilastro fondamentale della fidelizzazione. Alcune compagnie ferroviarie stanno premiando i viaggiatori che scelgono soluzioni a basso impatto ambientale con benefici esclusivi, mentre gli hotel boutique stanno rivedendo le loro offerte per incentivare soggiorni più lunghi e ridurre il consumo di risorse. Anche le crociere stanno accelerando verso pratiche più sostenibili, con navi a basse emissioni e collaborazioni con destinazioni eco-friendly per offrire esperienze più responsabili.

Published by