Marco Orlandi presenta le nuove strategie della Fondazione Bicocca per coinvolgere il territorio

Marco Orlandi, presidente della Fondazione Bicocca e prorettore vicario dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha recentemente presentato le nuove strategie della Fondazione per consolidare il legame con il territorio. L’evento, intitolato “Connessioni per il futuro”, si è svolto il 15 marzo 2025 nell’Aula Magna dell’Ateneo, dove Orlandi ha condiviso il suo orgoglio per i risultati ottenuti in 26 anni di attività.

Un approccio innovativo per il territorio

Orlandi ha messo in evidenza l’importanza di adottare strumenti innovativi per attrarre ulteriormente il territorio e gli stakeholder . “Siamo un’università giovane , ma abbiamo già raggiunto traguardi significativi. È essenziale continuare a evolverci e a esplorare nuove modalità di interazione con la comunità “, ha dichiarato il presidente. La Fondazione Bicocca si propone di diventare un punto di riferimento non solo per gli studenti , ma anche per le aziende e le istituzioni locali, creando sinergie che possano generare benefici reciproci.

All’evento hanno partecipato anche relatori di spicco, tra cui la rettrice Giovanna Iannantuoni, che ha sottolineato come l’università stia affrontando le sfide contemporanee attraverso l’ innovazione e la ricerca . Gli assessori Alessia Cappello e Guido Guidesi hanno espresso il loro supporto alle iniziative della Fondazione, evidenziando l’importanza di una collaborazione attiva tra il mondo accademico e quello imprenditoriale . Infine, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, ha parlato dell’importanza di investire nel capitale umano per garantire un futuro sostenibile e prospero.

Progetti futuri e collaborazioni

La Fondazione Bicocca ha in programma di avviare una serie di progetti volti a coinvolgere attivamente il territorio . Tra le iniziative previste figurano programmi di formazione per giovani imprenditori, laboratori di innovazione e eventi culturali che favoriscano l’incontro tra studenti e professionisti . Orlandi ha affermato che “la nostra missione è quella di creare un ecosistema in cui la conoscenza possa fluire liberamente, stimolando la creatività e l’ innovazione “.

Inoltre, la Fondazione intende collaborare con enti locali e aziende per sviluppare progetti di ricerca applicata che rispondano alle esigenze del mercato . Questo approccio non solo arricchisce l’offerta formativa dell’università, ma contribuisce anche a creare opportunità di lavoro per i laureati . “Vogliamo essere un ponte tra il mondo accademico e quello del lavoro , affinché i nostri studenti possano trovare facilmente sbocchi professionali”, ha concluso Orlandi.

L’evento “Connessioni per il futuro” ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulle potenzialità della Fondazione Bicocca e sul suo ruolo nel contesto locale. Con un forte impegno verso l’ innovazione e la collaborazione , la Fondazione si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia , sempre più integrata con il territorio e le sue dinamiche .

Published by