L’Espresso compie 70 anni e si rinnova con un’esperienza phygital e eventi live

L’Espresso celebra il 70° anniversario con un piano di rinnovamento che unisce tradizione e innovazione, lanciando un nuovo sito e campagne pubblicitarie per coinvolgere il pubblico.
&Quot;Logo Di L’espresso Per Il 70° Anniversario Con Eventi Phygital E Live&Quot; &Quot;Logo Di L’espresso Per Il 70° Anniversario Con Eventi Phygital E Live&Quot;
L'Espresso celebra 70 anni di storia con un rinnovamento phygital e eventi live, unendo tradizione e innovazione nel 2025

L’Espresso, una delle testate più iconiche d’Italia, celebra il suo 70° anniversario con un ambizioso piano di rinnovamento che intreccia tradizione e innovazione. Questo settimanale, che ha avuto un ruolo cruciale nella storia culturale e politica del nostro Paese, si appresta a intraprendere un percorso verso nuovi orizzonti editoriali e digitali, ponendo particolare attenzione all’esperienza phygital. L’obiettivo è creare un ecosistema multimediale che integri il magazine cartaceo con una presenza online completamente rinnovata, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più connesso.

Un nuovo sito e eventi live

Il 21 febbraio 2025, L’Espresso ha svelato il lancio di un nuovo sito web, previsto per la fine del mese. Non si tratta di un semplice restyling grafico, ma di una vera e propria metamorfosi che affiancherà all’essenza del settimanale la pubblicazione di notizie quotidiane. L’intento è rendere L’Espresso un giornale capace di rispondere alle aspettative di lettori che, oltre a cercare inchieste e approfondimenti nel cartaceo, desiderano un aggiornamento costante sulle notizie online.

Sotto la direzione di Felice Florio, il nuovo sito offrirà un’esperienza di lettura più immersiva e interattiva, grazie a una navigazione ottimizzata, in particolare per gli utenti mobile. La creazione della piattaforma è stata affidata a Men At Code, un’agenzia di punta nello sviluppo di soluzioni digitali all’avanguardia. Contestualmente, i social network della testata subiranno un’evoluzione, mirata a coinvolgere attivamente le community. Inoltre, i podcast diventeranno un elemento centrale dell’innovazione, con format originali e contenuti esclusivi, per garantire la presenza de L’Espresso su ogni piattaforma.

Digitalizzazione e campagne pubblicitarie

Un’altra novità significativa è la digitalizzazione dell’archivio de L’Espresso, che renderà accessibile una memoria collettiva unica e preziosa. Questo progetto mira a raccontare il passato, interpretare il presente e lasciare una traccia per il futuro. Inoltre, il settimanale lancerà una serie di campagne pubblicitarie di grande impatto nelle principali stazioni ferroviarie italiane, come Milano Garibaldi, Torino Porta Susa, Roma Ostiense e Padova. Questi luoghi, centrali per il traffico e la vita quotidiana, rappresentano il palcoscenico ideale per ampliare la presenza e l’influenza de L’Espresso sul territorio.

Non si tratta solo di visibilità, ma anche di portare il dibattito al centro della scena attraverso una serie di inserti speciali ed eventi live. Questi appuntamenti saranno dedicati ai temi più rilevanti dell’attualità, spaziando dal design alla sostenibilità, dalla cultura all’innovazione. Ogni evento sarà concepito per offrire approfondimenti di valore, coinvolgere esperti e stimolare il confronto. Attraverso talk, interviste esclusive e format su misura, L’Espresso intende aprire occasioni di dialogo e connessione tra aziende, istituzioni e il pubblico.

Con questo approccio, L’Espresso si prepara a celebrare il suo anniversario non solo guardando al passato, ma anche abbracciando il futuro con una visione chiara e innovativa, pronta a rispondere alle sfide del mondo contemporaneo.

Change privacy settings
×