La rettrice Iannantuoni lancia la Fondazione Bicocca per nuove connessioni accademiche

Inaugurata la Fondazione Bicocca: un progetto per favorire sinergie tra accademia e professione, con l’obiettivo di promuovere innovazione e sviluppo nella comunità.
&Quot;Rettrice Iannantuoni Presenta La Fondazione Bicocca Per Promuovere Connessioni Accademiche Innovative.&Quot; &Quot;Rettrice Iannantuoni Presenta La Fondazione Bicocca Per Promuovere Connessioni Accademiche Innovative.&Quot;
la rettrice iannantuoni presenta la fondazione bicocca, un'iniziativa per promuovere connessioni accademiche innovative nel 2025

Inaugurazione della fondazione bicocca

Il 15 marzo 2025, l’Università degli Studi di Milano Bicocca ha celebrato un’importante iniziativa con l’inaugurazione della Fondazione Bicocca, un progetto ambizioso volto a favorire nuove sinergie tra il mondo accademico e professionale. L’evento, intitolato “Connessioni per il futuro”, si è tenuto presso l’Aula Magna dell’ateneo, attirando l’attenzione di numerosi rappresentanti di vari settori.

Un approccio multidisciplinare e innovativo

Durante la cerimonia, la rettrice Giovanna Iannantuoni ha messo in evidenza l’importanza di un approccio multidisciplinare e innovativo. Ha spiegato come la Fondazione intenda fungere da piattaforma per facilitare le interazioni tra il mondo accademico e le realtà del terzo settore. “La nostra missione è quella di creare un ambiente fertile per lo sviluppo di nuove idee e progetti che possano contribuire a dare una speranza diversa al nostro Paese”, ha affermato, invitando a partecipare le imprese del terzo settore, gli IRCCS, gli istituti di cura e gli operatori delle scienze della vita.

Partecipazione di figure di spicco

L’evento ha visto la presenza di personalità di rilievo, tra cui il presidente della Fondazione e prorettore vicario dell’Università, Marco Orlandi, e gli assessori Alessia Cappello e Guido Guidesi. Inoltre, ha partecipato anche il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, che ha espresso il proprio sostegno per iniziative mirate a rafforzare il legame tra università e mondo del lavoro.

Obiettivi della fondazione bicocca

La Fondazione Bicocca si propone di diventare un punto di riferimento per la creazione di connessioni tra diversi attori sociali, promuovendo progetti di ricerca e sviluppo con un impatto positivo sulla comunità. Con questo obiettivo, l’ateneo milanese mira non solo a consolidare la propria posizione nel panorama accademico nazionale, ma anche a contribuire attivamente alla crescita e all’innovazione del Paese.

Un’occasione di networking

L’incontro ha rappresentato un’importante opportunità di confronto e networking, con la speranza che le nuove collaborazioni possano portare a risultati concreti e significativi. La Fondazione Bicocca si configura, quindi, come un’opportunità per costruire un futuro migliore, attraverso la sinergia tra conoscenza e applicazione pratica.

Change privacy settings
×