La Fondazione Bicocca debutta per sostenere ricerca, innovazione e formazione accademica

La Fondazione Bicocca ha ufficialmente aperto le sue porte il 24 febbraio 2025, presentandosi come un ente innovativo volto a sostenere l’Università Milano-Bicocca nelle sue attività didattiche, scientifiche e di terza missione. Il lancio, intitolato “Connessioni per il futuro”, si è tenuto nell’Aula Magna dell’ateneo, con la partecipazione di personalità di rilievo, tra cui la rettrice Giovanna Iannantuoni, il presidente della Fondazione e prorettore vicario Marco Orlandi, il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri Alessandro Morelli, l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi e l’assessora allo Sviluppo economico e politiche del lavoro del Comune di Milano Alessia Cappello.

Missione e obiettivi della Fondazione Bicocca

La missione della Fondazione Bicocca è ben definita: supportare e valorizzare le attività di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico. Questo scopo sarà perseguito attraverso iniziative di promozione, sostegno finanziario e strategie di cooperazione, sia a livello nazionale che internazionale. La Fondazione intende contribuire alla crescita economica del Paese, creando un forte legame tra il mondo accademico e quello produttivo. Si configura come una fondazione di partecipazione senza scopo di lucro, con l’obiettivo di favorire la collaborazione tra l’università e soggetti esterni, pubblici e privati.

Le principali finalità comprendono il sostegno all’imprenditorialità accademica, la valorizzazione della proprietà intellettuale, il supporto ai servizi per gli studenti e la partecipazione a progetti internazionali per attrarre finanziamenti a favore della ricerca e dell’innovazione. La Fondazione aspira a diventare un punto di riferimento per l’attrazione di risorse e per l’integrazione delle competenze accademiche nel tessuto produttivo.

Il Bicocca Pavilion e il quartier generale

La Fondazione Bicocca avrà la sua sede principale nell’edificio U6 Agorà dell’Università. Nelle vicinanze, nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana Bim, un’area che trasformerà un edificio iconico progettato da Vittorio Gregotti in una moderna work destination, nascerà il Bicocca Pavilion. Questo nuovo hub per l’innovazione, progettato dallo studio Piuarch, sarà un luogo di incontro tra le eccellenze accademiche e il mondo imprenditoriale.

Il Bicocca Pavilion, immerso nel verde e caratterizzato da un design distintivo e flessibile, sarà dedicato a ospitare un ecosistema evoluto di imprese e professionisti, favorendo il dialogo e le sinergie. L’inaugurazione di questo spazio innovativo è prevista per il 14 aprile 2025, segnando un passo significativo verso la creazione di un ambiente collaborativo e stimolante.

Attività e iniziative della Fondazione

La Fondazione Bicocca si concentrerà su diversi ambiti operativi, tra cui l’alta formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico. Sarà responsabile della gestione e promozione di master di primo e secondo livello, corsi professionalizzanti, summer e winter school, e convegni accademici. L’obiettivo è aumentare del 10% l’offerta formativa a partire dall’anno accademico 2025-2026.

Inoltre, la Fondazione si impegnerà a promuovere e valorizzare i risultati della ricerca universitaria, supportando la brevettazione e collaborando con aziende ed enti pubblici. Si prevede un incremento del 10% dei proventi derivanti da collaborazioni con il settore privato. La Fondazione organizzerà anche eventi e attività di public engagement, tra cui hackathon, workshop e conferenze, per promuovere la ricerca e attrarre sponsorizzazioni private. È previsto l’organizzazione di almeno dieci eventi sponsorizzati all’anno.

Le dichiarazioni dei leader accademici

La creazione della Fondazione Bicocca è stata definita dalla rettrice Giovanna Iannantuoni come un passo strategico per l’ateneo, capace di introdurre vantaggi operativi e gestionali che potenziano le attività già in corso. “La Fondazione amplifica l’impatto dell’Università sul territorio e nel panorama accademico nazionale e internazionale”, ha affermato, sottolineando l’importanza di Milano-Bicocca come avanguardia nella creazione di un ecosistema accademico-innovativo.

Anche il presidente della Fondazione, Marco Orlandi, ha espresso entusiasmo per questa nuova iniziativa, evidenziando l’importanza di ottimizzare la gestione delle iniziative chiave per la formazione e il trasferimento tecnologico. “Vogliamo che la Fondazione diventi un punto di riferimento per la valorizzazione della conoscenza e dell’innovazione tecnologica”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza delle sinergie con il mondo imprenditoriale e con le istituzioni pubbliche.

Published by