Kekko Silvestre racconta la sua lotta contro la depressione e l'incidente a Sanremo durante l'intervista a Verissimo nel 2025
Il cantautore Kekko Silvestre sarà l’ospite d’onore oggi, sabato 22 febbraio 2025, nel programma Verissimo, condotto da Silvia Toffanin. Il frontman della band Modà, che ha recentemente partecipato al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Non ti dimentico”, condividerà le sue esperienze legate a questa importante manifestazione musicale, un evento che ha vissuto in modo particolare a causa di un incidente avvenuto durante le prove.
Durante le prove del Festival di Sanremo 2025, che si sono svolte il giorno prima dell’inizio ufficiale della manifestazione, Kekko Silvestre ha subito un brutto incidente. Scivolando dalle scale dei camerini del Teatro Ariston, ha riportato un infortunio alle costole. Questo imprevisto lo ha costretto a limitare la sua partecipazione alle attività programmate durante la settimana del festival, per conservare le energie necessarie per la sua esibizione. Nonostante le difficoltà, il brano “Non ti dimentico” ha raggiunto il 22esimo posto nella classifica finale.
Francesco Silvestre, conosciuto come Kekko, è nato a Milano il 17 febbraio 1978. Le sue origini affondano nel sud Italia, con un padre napoletano e una madre calabrese. Il cognome di famiglia, originariamente Silvestri, è stato cambiato in Silvestre a causa di un errore anagrafico. Da oltre vent’anni, Kekko è legato a Laura Valente, dalla quale ha avuto una figlia, Gioia, nata nel 2011. A lei ha dedicato un intero album dal titolo omonimo.
Kekko ha rivelato di soffrire di depressione, una condizione diagnosticata da un neurologo. Un episodio particolarmente difficile si è verificato quando, un giorno, non è riuscito ad alzarsi dal letto, mancando persino alla prima comunione della figlia. In un’intervista a Verissimo, ha raccontato: “Il 29 aprile 2021 mi sono svegliato e non riuscivo più a piegare le gambe. Pensavamo fosse un’influenza. Laura ha iniziato a darmi vitamine e medicine, ma non passava. Non riuscivo a camminare, nemmeno ad andare in bagno. Il neurologo mi ha visitato e mi ha dato una notizia bella e una brutta: la bella è che non hai malattie degenerative, la brutta è che hai la depressione.” Il 19 luglio 2024, il gruppo ha annunciato tramite un post su Instagram che Kekko si sarebbe preso una pausa, conclusasi quest’anno con il suo ritorno sul palco dell’Ariston.
I Modà, guidati da Kekko Silvestre, sono un gruppo musicale pop rock italiano che ha iniziato a farsi notare nel panorama musicale nel 2002, inizialmente con il nome Pop Doc. La formazione originale comprendeva Kekko e i musicisti Matteo “Tino” Alberti ed Enrico Palmosi. Quest’ultimo ha scelto di non esibirsi dal vivo con il gruppo, preferendo supportare Kekko come arrangiatore e coautore. Successivamente, si sono uniti al gruppo il chitarrista Diego Arrigoni, il bassista Stefano Forcella e il batterista Manuel Signoretto. Tra i loro successi più celebri ci sono brani come “La notte” e “Come un pittore”, con “Se si potesse non morire” che ha fatto parte della colonna sonora del film “Bianca come il latte, rossa come il sangue”. I Modà sono l’unica band italiana ad aver raggiunto il prestigioso traguardo del disco di diamante.
Nel 2005, i Modà hanno partecipato al Festival di Sanremo nella sezione Giovani con il brano “Riesci a innamorarmi”. Nel 2011, nella sezione Big, hanno ottenuto il secondo posto in coppia con la cantante Emma Marrone grazie alla canzone “Arriverà”.