Incidente a Rocca di Papa: toro sulla strada causa scontro, automobilista illeso

&Quot;Incidente A Monte Compatri: Scontro Tra Auto In Fuga E Polizia, Quattro Feriti Inclusi Due Agenti.&Quot; &Quot;Incidente A Monte Compatri: Scontro Tra Auto In Fuga E Polizia, Quattro Feriti Inclusi Due Agenti.&Quot;
incidente a monte compatri nel 2025: scontro tra auto in fuga e polizia, quattro feriti inclusi due agenti

Momenti di paura nella serata del 21 febbraio, quando un toro ha attraversato improvvisamente la strada, provocando un incidente lungo via dei Laghi, nel comune di Rocca di Papa. L’automobilista coinvolto nell’impatto si è salvato con solo qualche contusione, mentre la vettura ha riportato danni ingenti.

Un fenomeno sempre più frequente nella zona

Secondo diverse segnalazioni, il toro non era solo, ma faceva parte di un gruppo di bovini, comprese alcune mucche maremmane, che abitualmente si spostano tra le aree boschive e la carreggiata in cerca di acqua e pascolo. Non è il primo episodio di questo genere: già a metà gennaio, un incidente simile si era verificato in via di Ariccia, senza gravi conseguenze.

L’intervento delle forze dell’ordine

Sul posto sono intervenuti immediatamente i Carabinieri della Compagnia di Frascati, che hanno effettuato i rilievi e messo in sicurezza l’area. La presenza di bovini liberi nella zona è una problematica nota da anni, con numerosi casi di incidenti stradali causati da animali vaganti.

Un problema irrisolto ai Castelli Romani

Il problema della circolazione incontrollata dei bovini nei Castelli Romani persiste da almeno tre anni. Per affrontarlo, a fine gennaio si è tenuto un tavolo tecnico presso la sede del Parco Regionale dei Castelli Romani, coinvolgendo forze dell’ordine, ASL Roma 6 e i sindaci dei comuni interessati: Rocca di Papa, Velletri, Ariccia, Nemi, Rocca Priora e Castel Gandolfo.

L’obiettivo è individuare soluzioni efficaci per garantire la sicurezza stradale e tutelare l’equilibrio ambientale della zona, ma per il momento il problema resta senza una risposta definitiva.

Verso una soluzione?

Le istituzioni locali stanno valutando diverse misure, tra cui recinzioni più efficaci, controlli più severi sui capi di bestiame vaganti e campagne di sensibilizzazione per gli allevatori della zona. Tuttavia, ad oggi, la presenza di tori e mucche sulle strade rappresenta ancora un rischio concreto per gli automobilisti e la sicurezza pubblica.

L’incidente del 21 febbraio riaccende l’attenzione su un tema delicato che necessita di interventi urgenti per evitare che si verifichino episodi ben più gravi.

 

Change privacy settings
×