Un elogio alla collaborazione tra accademia e impresa
Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, ha recentemente messo in luce la Fondazione Bicocca come un esempio esemplare di sinergia tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. Durante l’evento “Connessioni per il futuro”, svoltosi il 15 marzo 2025 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Morelli ha enfatizzato l’importanza di tale collaborazione per il progresso e l’innovazione.
Le parole di Morelli
In merito a questa iniziativa, Morelli ha dichiarato: *“Bicocca, pertanto, sta facendo una bellissima esperienza: una start up all’interno della start up. Ci auguriamo, quindi, che il buon successo di questa iniziativa possa essere preso come esempio da molti altri. Il giusto e sano collegamento tra un’accademia, come questa l’università, e le imprese è una cosa buona e giusta che perseguiamo con grande attenzione.”* Queste affermazioni evidenziano l’impegno del governo nel sostenere progetti che promuovano l’interazione tra università e aziende, considerata fondamentale per il futuro economico e sociale del paese.
Partecipazione di figure di spicco
L’evento ha visto la presenza di personalità di rilievo, tra cui la rettrice dell’università, Giovanna Iannantuoni, e il presidente della Fondazione Bicocca, Marco Orlandi. Hanno partecipato anche gli assessori Alessia Cappello e Guido Guidesi, i quali hanno condiviso le loro prospettive sul potenziale di crescita e sviluppo derivante da una cooperazione più stretta tra il settore accademico e quello imprenditoriale.
La missione della fondazione bicocca
La Fondazione Bicocca si propone come un faro per la creazione di progetti innovativi in grado di affrontare le sfide del mercato attuale. Con un approccio che integra ricerca, formazione e imprenditorialità, l’istituzione si prefigge di formare professionisti capaci di navigare le complessità del mondo del lavoro contemporaneo. La partecipazione di Morelli all’evento ha ulteriormente sottolineato l’importanza di tali iniziative, che arricchiscono l’offerta formativa e contribuiscono a creare un ecosistema favorevole all’innovazione.
Un futuro di collaborazione
In un contesto di crescente competitività globale, la collaborazione tra università e imprese diventa imprescindibile. La Fondazione Bicocca si distingue come un esempio virtuoso, dimostrando come l’unione di competenze e risorse possa generare opportunità significative per studenti e professionisti. Si auspica che altre istituzioni possano seguire questo modello, contribuendo a un futuro più prospero e interconnesso.