Dopo le rivelazioni contenute nel suo libro autobiografico *Spare*, il principe Harry si trova coinvolto in una controversia riguardante la presunta falsificazione di documenti per ottenere un visto negli Stati Uniti. Le sue ammissioni riguardanti l’uso di sostanze stupefacenti hanno sollevato interrogativi sulla veridicità delle informazioni fornite alle autorità americane.
Il caso del principe Harry
Il 21 febbraio 2025, il *Mirror* ha riportato che il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti ha acconsentito a rendere pubblici alcuni documenti relativi al caso del principe Harry. Le autorità statunitensi stanno indagando sulle accuse secondo cui il duca di Sussex avrebbe omesso di dichiarare il suo passato di consumo di droghe nella domanda di visto . Nonostante nel suo libro, pubblicato nel 2023, Harry avesse confessato di aver fatto uso di cannabis , cocaina e funghi allucinogeni , le sue dichiarazioni sembrano contraddire quanto riportato nei documenti ufficiali.
Questa questione è diventata particolarmente rilevante poiché, secondo la legge americana, chi richiede un visto deve dichiarare eventuali precedenti di uso di sostanze stupefacenti. La mancata dichiarazione di tali informazioni può comportare severe conseguenze, inclusa l’espulsione dal Paese . Gli avvocati del Dipartimento hanno confermato che tre dei quattro documenti in questione saranno resi pubblici, sebbene alcune sezioni verranno oscurate per motivi di privacy .
Le reazioni e le implicazioni legali
La Heritage Foundation , un influente think tank conservatore con sede a Washington , ha avviato un’azione legale per ottenere la divulgazione di questi documenti. Questo sviluppo ha catturato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, poiché il caso coinvolge una figura di spicco come il principe Harry, che ha scelto di trasferirsi negli Stati Uniti nel 2020 insieme alla moglie, Meghan Markle , e al loro primo figlio, Archie . La coppia risiede a Montecito , in California , dove nel 2021 è nata la loro secondogenita, Lilibet , che, come il fratello, possiede la doppia cittadinanza britannico-americana.
Le dichiarazioni di Harry nel suo libro hanno portato a una riflessione più ampia sulle norme di immigrazione e sulle conseguenze legali per chi, come lui, ha un passato di uso di sostanze. Il presidente americano Donald Trump , che in passato aveva espresso l’intenzione di espellere il principe, ha successivamente ritrattato le sue affermazioni, affermando che Harry ha già abbastanza problemi con la moglie, definendola “terribile”.
Il futuro del principe Harry negli Stati Uniti
La situazione del principe Harry rimane incerta. Mentre i documenti verranno resi pubblici, le autorità statunitensi continueranno a esaminare le informazioni fornite dal duca di Sussex. Le implicazioni legali di questa vicenda potrebbero avere un impatto significativo sulla sua vita negli Stati Uniti e sulla sua famiglia.
Con l’attenzione dei media puntata su di lui, Harry dovrà affrontare non solo le conseguenze legali, ma anche le reazioni dell’opinione pubblica. La sua storia personale, unita alle sue scelte di vita, continua a generare dibattito e interesse, rendendo il suo futuro negli Stati Uniti un tema di grande rilevanza.