Gualtiero Bassetti: “Ho affrontato la polmonite come il Papa, la guarigione è alla portata”

Gualtiero Bassetti, ex presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha recentemente condiviso la sua esperienza con la polmonite bilaterale, esprimendo un messaggio di ottimismo riguardo alla salute di Papa Francesco. In un’intervista con l’agenzia di stampa Adnkronos il 24 febbraio 2025, Bassetti ha raccontato come ha affrontato la malattia con determinazione, evidenziando le somiglianze tra il suo percorso e quello del Pontefice.

Un’esperienza condivisa

Il cardinale Bassetti ha vissuto un episodio di polmonite bilaterale dopo aver contratto il Covid-19 nel novembre del 2020. Nonostante le difficoltà, ha affermato di essere riuscito a riprendersi completamente e di aver continuato a svolgere il suo ruolo di presidente della CEI. “Ho vissuto sulla mia pelle l’esperienza della polmonite bilaterale, con tutte le conseguenze. Avevo qualche anno in meno del Santo Padre, ma grazie a Dio mi sono rimesso”, ha dichiarato Bassetti. La sua testimonianza rappresenta un messaggio di speranza, non solo per se stesso, ma anche per il Papa, che attualmente affronta una situazione di salute delicata.

Bassetti ha messo in evidenza come, nonostante la differenza di età – lui ha 78 anni, mentre Papa Francesco ne ha 88 – entrambi abbiano affrontato sfide simili. “Auguro a lui tutto quello che è stato augurato a me”, ha affermato, sottolineando l’importanza del supporto e delle preghiere ricevute durante il suo periodo di malattia. L’ex presidente della CEI ha ricevuto affetto e sostegno da molte persone, inclusi coloro che vivono in situazioni di difficoltà, e ha riconosciuto che l’affetto che circonda il Papa è di gran lunga superiore.

Un messaggio di speranza

Bassetti ha voluto trasmettere un messaggio di ottimismo riguardo alla possibilità di recupero del Pontefice. “Mi sento abbastanza ottimista di una ripresa”, ha affermato, sottolineando che la sua esperienza personale lo porta a credere che anche Papa Francesco possa superare questo momento difficile. La sua resilienza e determinazione nel continuare a svolgere il suo ruolo di leader religioso, nonostante le avversità, sono un esempio di come la fede e il supporto della comunità possano fare la differenza.

Il cardinale ha anche riflettuto sull’importanza della solidarietà e delle preghiere in momenti di crisi, evidenziando come il sostegno collettivo possa influenzare positivamente il percorso di guarigione. “Da presidente della CEI, ricevetti l’affetto e le preghiere di tanta gente, anche tante persone umili”, ha ricordato, dimostrando come la connessione umana e spirituale possa essere una fonte di forza in tempi difficili.

Riflessioni

La testimonianza di Gualtiero Bassetti non è solo un racconto di una malattia superata, ma rappresenta anche un invito alla riflessione sulla fragilità della vita e sull’importanza della comunità. In un momento in cui la salute di Papa Francesco è al centro dell’attenzione, le parole di Bassetti risuonano come un messaggio di speranza e solidarietà, sottolineando che, nonostante le sfide, la fede e l’amore possono guidare verso la guarigione.

Published by