Gualtieri sulle elezioni tedesche: il 20% dell’Afd non segna la fine del mondo

Roberto Gualtieri, il sindaco di Roma, ha recentemente espresso le sue opinioni sui risultati delle elezioni in Germania, affermando che il 20% ottenuto dall’ Alternativa per la Germania ( Afd ) non deve essere considerato un campanello d’allarme per il futuro del paese. In un’intervista a “Un giorno da pecora” su Radiouno , Gualtieri ha dichiarato: “Dicono tutti del trionfo dell’ estrema destra , ma l’ 80% dei tedeschi ha detto no all’ Afd “. Queste affermazioni sono state rilasciate il 24 febbraio 2025 , alle 14:48 , in un contesto politico in cui la Cdu-Csu ha ottenuto quasi il 30% dei voti.

Risultati elettorali e l’ascesa dell’afd

Nelle recenti elezioni, l’ Afd , partito di estrema destra , si è affermato come la seconda forza politica in Germania , superando il 20% dei consensi. Gualtieri ha sottolineato che, nonostante l’incremento dei voti per l’ Afd , questo partito non avrà accesso al governo , poiché l’ opposizione è il destino di chi perde le elezioni. “A casa mia, quando dopo le elezioni vai all’opposizione, significa che le elezioni le hai perse”, ha affermato. Pur esprimendo preoccupazione per le caratteristiche del partito, ha ribadito che non si tratta della “fine del mondo”, poiché l’ Afd sarà relegata all’ opposizione .

Il crollo della spd e il futuro della politica tedesca

Un altro elemento di rilievo emerso dalle elezioni è stato il crollo storico della Spd . Gualtieri ha manifestato rammarico per le difficoltà dei socialdemocratici , evidenziando che hanno perso voti a favore della loro sinistra, con il partito Die Linke che ha ottenuto risultati notevoli. Questo scenario politico complesso potrebbe influenzare le future alleanze e strategie politiche in Germania . Gualtieri ha riconosciuto l’importanza di Olaf Scholz , ex cancelliere, con il quale ha collaborato per molti anni. Nonostante gli errori commessi, ha ricordato come Scholz abbia contribuito a rompere la rigida linea di austerità tedesca durante la crisi del Covid , consentendo all’ Italia di accedere a risorse cruciali per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ( Pnrr ).

Il rapporto con olaf scholz e le prospettive economiche

Gualtieri ha confermato di avere un buon rapporto con Olaf Scholz , sottolineando la stima e l’amicizia che li lega. Ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto nei momenti difficili, evidenziando come la collaborazione tra i due abbia portato a risultati positivi per l’ Italia . “Spero che possa fare il ministro dell’ Economia di questo governo tedesco”, ha concluso Gualtieri, lasciando intendere che la presenza di Scholz in un ruolo chiave potrebbe essere vantaggiosa per l’ Europa e per l’ Italia .

In sintesi, le elezioni tedesche del 2025 hanno portato a risultati significativi, con l’ Afd che ha guadagnato consensi ma senza possibilità di governare. Gualtieri, attraverso la sua analisi, offre una prospettiva ottimistica sul futuro politico tedesco, sottolineando l’importanza della stabilità e della collaborazione tra i paesi europei.

Published by