Gualtieri racconta il ‘Progetto Manager’ per il Giubileo in un’intervista esclusiva a Federmanager

Progetto Manager, la rivista online di Federmanager, ha recentemente pubblicato un’intervista esclusiva con Roberto Gualtieri, sindaco di Roma e commissario straordinario del Governo per il Giubileo 2025. L’intervista, apparsa il 24 febbraio 2025, offre un’analisi dettagliata sui preparativi della Capitale per questo significativo evento religioso e culturale.

Investimenti e futuro di Roma

Nel corso dell’intervista, Gualtieri ha evidenziato l’importanza degli investimenti previsti per il Giubileo , che si aggirano intorno a quasi 14 miliardi di euro. Questi fondi, provenienti dal Giubileo e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), sono destinati a rendere Roma una città più bella, efficiente, sostenibile e inclusiva. “È fondamentale che, una volta esauriti i fondi nel 2027 , Roma non si fermi. La nostra città deve sempre guardare al futuro”, ha dichiarato il sindaco.

Gualtieri ha descritto il modello di collaborazione tra l’Amministrazione locale, il Governo , le aziende private e il Vaticano come un esempio di successo. “La sinergia tra le diverse parti coinvolte ha permesso di evitare l’uso eccessivo di poteri straordinari”, ha spiegato, sottolineando come la mancanza di prerogative tipiche delle capitali europee abbia reso necessaria la sua nomina a commissario straordinario. Questo approccio collaborativo rappresenta una lezione importante per il futuro.

Trasporti e sostenibilità

Un altro tema cruciale emerso dall’intervista riguarda l’impatto del Giubileo sul trasporto pubblico di Roma. Giovanni Mottura, presidente di Atac Spa, ha annunciato che nel 2026 sarà completata la fornitura di 411 bus elettrici finanziati dal Pnrr . Questo progetto non solo prevede la modernizzazione della flotta, ma anche la riconversione degli stabilimenti per la manutenzione e la ricarica dei mezzi. Mottura ha affermato che la maggior parte dei bus sarà elettrica, ibrida o a gas, contribuendo a un servizio di trasporto pubblico più ecologico e a basso impatto ambientale.

La società Giubileo 2025 Spa, fondata nel 2022, gioca un ruolo chiave nella realizzazione di alcuni dei progetti più significativi per la città. Con un budget di quasi 1,8 miliardi di euro, l’azienda ha già completato 286 affidamenti per un valore di 530 milioni di euro. Marco Sangiorgio, amministratore delegato di Giubileo 2025 Spa, ha spiegato che i fondi sono destinati a oltre 300 interventi, suddivisi in quattro aree principali: accessibilità e mobilità, ambiente e territorio, riqualificazione e valorizzazione, accoglienza e partecipazione.

Impatto economico e turistico

Le previsioni per il Giubileo sono molto promettenti, con l’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio che stima 35 milioni di arrivi turistici e 105 milioni di presenze. Alessandra Priante, presidente di Enit Spa, ha affermato che il Giubileo ha il potenziale di rivoluzionare il panorama turistico italiano, rendendo il Paese ancora più competitivo a livello globale. “Le ricadute economiche, culturali e sociali di questo evento possono segnare un nuovo capitolo per il turismo in Italia”, ha aggiunto Priante.

Nel numero di Progetto Manager di febbraio, si possono trovare anche contributi di esperti come Padre Stefano Del Bove, che invita a riflettere sul significato del Giubileo come opportunità per un nuovo modello di leadership . Inoltre, il vaticanista Don Filippo Di Giacomo esplora la storia del Giubileo , mentre Paolo Grisorio analizza le sfide legate al cambiamento climatico e alla disuguaglianza sociale. Infine, Lorenzo Valente discute l’impatto dell’evento sulla mobilità, sull’ospitalità e sull’ordine pubblico.

Il numero di febbraio si apre con un editoriale di Valter Quercioli, presidente di Federmanager, che delinea la visione strategica per i prossimi anni, accompagnato da un intervento di Mario Cardoni, direttore generale, sulle competenze manageriali necessarie per gestire eventi di tale portata.

Published by