Giorgia Meloni domina la classifica dei leader politici italiani, Calenda in fondo alla lista

Il panorama politico italiano nel 2025 si sta delineando con grande chiarezza, e al centro di questa scena emerge con forza Giorgia Meloni, la leader più citata e discussa. Un’analisi esclusiva di Socialcom per Adnkronos ha messo in luce come la presidente del Consiglio abbia dominato le conversazioni online, sia a livello nazionale che internazionale, attraverso uno studio che ha analizzato circa 2,5 milioni di post da tutto il mondo, generando un impressionante totale di 33 milioni di interazioni sui social media.

Giorgia Meloni: La leader più citata

Dallo studio emerge che Giorgia Meloni è stata menzionata in 2 milioni di post all’estero e in 420 mila in Italia, risultando così la figura politica più coinvolgente, con un totale di 26 milioni di interazioni globali, di cui 8 milioni solo nel nostro paese. La sua visibilità ha raggiunto picchi notevoli, con un momento clou il 8 gennaio 2025, coincidente con il rientro di Cecilia Sala, un evento che ha catturato l’attenzione dei media. A livello internazionale, la Meloni ha anche beneficiato dell’invito di Donald Trump alla cerimonia di insediamento e dell’annuncio dell’alleanza antiwoke da parte del presidente argentino Javier Milei, che ha ulteriormente amplificato la sua presenza sui media.

Matteo Salvini e Antonio Tajani: I competitor

Al secondo posto nella classifica dei leader più citati troviamo Matteo Salvini, che ha registrato un sentiment positivo del 14% a livello globale e dell’11% in Italia. La sua recente assoluzione nel processo Open Arms e la proposta di uscita dell’Italia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno suscitato notevole attenzione, specialmente a livello internazionale. Antonio Tajani si colloca al terzo posto, con oltre 100 mila menzioni e il sentiment positivo più elevato in Italia, pari al 16%. Il suo ruolo istituzionale e il prestigio internazionale hanno giocato un ruolo chiave in questa visibilità.

Le opposizioni e i leader meno citati

Tra le figure di opposizione, Giuseppe Conte e Elly Schlein seguono a una certa distanza, registrando numeri simili sia in Italia che nel resto del mondo. Conte ha visto un incremento della sua visibilità nazionale grazie a un intervento significativo su un caso controverso. Al contrario, Matteo Renzi si posiziona terzultimo nella classifica, mentre Nicola Fratoianni e Carlo Calenda mostrano dati marginali in termini di menzioni e interazioni. In particolare, Calenda si distingue come il politico con il sentiment più negativo, sia in Italia che a livello internazionale.

Riflessioni finali sull’analisi

Luca Ferlaino, fondatore di Socialcom, ha commentato i risultati, evidenziando il predominio mediatico di Giorgia Meloni, che si distingue per il volume di citazioni e l’engagement. La sorprendente posizione di Matteo Salvini, con un sentiment positivo superiore alle aspettative, è un altro aspetto da considerare. Antonio Tajani emerge come una figura di prestigio a livello internazionale, mentre Carlo Calenda si trova in una posizione difficile, con il sentiment più negativo tra i leader analizzati. Ferlaino ha concluso sottolineando come il rientro di Cecilia Sala e gli eventi politici globali abbiano avuto un ruolo cruciale nell’evoluzione delle discussioni online.

Share
Published by