Friedrich Merz, avvocato di successo e appassionato pilota, si prepara a guidare la Germania dopo le elezioni del 23 febbraio 2025. Con una carriera politica ricca di esperienze, Merz si è affermato come il candidato principale per succedere ad Angela Merkel , rafforzando la sua posizione all’interno dell’ Unione cristianodemocratica ( Cdu ) e cristianosociale ( Csu ).
Il percorso politico di Merz
Nato a Brilon , nel Nord Reno-Westfalia , Friedrich Merz ha 69 anni e ha iniziato la sua carriera politica negli anni ’80. È stato membro del Parlamento europeo dal 1989 al 1994 e ha servito come deputato al Bundestag dal 1994 al 2009, per poi tornare nel 2021. Ha presieduto il gruppo parlamentare Cdu/Csu dal 2000 al 2002, prima di allontanarsi dalla politica per dedicarsi alla carriera di avvocato aziendale , diventando presidente del Consiglio di vigilanza di BlackRock Germany .
Il suo ritorno in politica è avvenuto in un periodo di cambiamento per la Cdu , dopo il ritiro di Angela Merkel dalla leadership. Merz ha annunciato la sua candidatura nel dicembre 2018, ma ha subito diverse sconfitte nelle elezioni interne, prima contro Annegret Kramp-Karrenbauer e poi contro Armin Laschet . Tuttavia, dopo le dimissioni di Laschet a seguito delle elezioni federali, Merz è stato eletto presidente del partito, segnando un ritorno trionfale.
Il ruolo di Merz nella riconciliazione del partito
Merz ha giocato un ruolo cruciale nella riconciliazione tra Cdu e Csu , due fazioni del partito che hanno vissuto tensioni interne, specialmente in seguito alle politiche migratorie di Merkel . La sua abilità oratoria e la sua visione conservatrice hanno contribuito a unire le forze del partito dopo la sconfitta elettorale del 2021. Sotto la sua guida, la Cdu ha cercato di ritrovare la propria identità e di rafforzare la propria posizione nel panorama politico tedesco.
La sua esperienza e il suo approccio pragmatico lo rendono un candidato forte per la carica di cancelliere . Merz è percepito come un politico capace di attrarre elettori sia conservatori che moderati, un aspetto che potrebbe rivelarsi cruciale nelle prossime elezioni. La sua leadership è caratterizzata da un forte impegno verso le questioni economiche e sociali, con l’obiettivo di riportare la Germania su un percorso di crescita e stabilità.
Le prospettive future di Merz
Dopo il voto del 23 febbraio 2025, Merz si è affermato come il principale candidato per la carica di cancelliere , un ruolo che potrebbe assumere come il più anziano dai tempi di Konrad Adenauer . La sua visione per la Germania combina tradizione e innovazione, mirando a rafforzare l’ economia tedesca e a gestire le sfide sociali contemporanee.
La sua candidatura segna l’inizio di una nuova era per la Cdu , che cerca di riconquistare la fiducia degli elettori dopo anni di leadership di Merkel . Merz dovrà affrontare diverse sfide, tra cui la gestione delle politiche migratorie, il cambiamento climatico e le relazioni internazionali, ma la sua determinazione e la sua esperienza potrebbero rivelarsi decisive per il futuro della Germania .