Elezioni in Germania: Cdu guida con il 29,5%, Afd al 21% mentre si cerca una coalizione stabile

Friedrich Merz, leader della CDU/CSU, si afferma come il principale candidato alle elezioni anticipate in Germania, con un sostegno del 29,5% secondo l’ultimo sondaggio. Questo dato, reso noto a un giorno dalle votazioni fissate per il 23 febbraio 2025, evidenzia le sfide che il partito dovrà affrontare per costituire una coalizione di governo stabile.

Il sondaggio, condotto dall’agenzia Insa per il quotidiano Bild tra il 21 e il 22 febbraio, ha coinvolto un campione di 2.005 intervistati. Nonostante un leggero calo dello 0,5% rispetto alla rilevazione precedente, Merz rimane il favorito per succedere a Olaf Scholz come cancelliere. Tuttavia, la CDU/CSU potrebbe dover cercare alleanze con altri partiti per ottenere la maggioranza al Bundestag, la camera bassa del Parlamento tedesco.

La situazione politica in Germania

L’alleanza di centro-destra, composta dai Cristiano Democratici e dall’Unione Cristiano Sociale della Baviera, si trova in una posizione delicata. Merz, pur mantenendo un buon consenso, deve affrontare un panorama politico in evoluzione. Le opzioni per una coalizione si sono ristrette, complicando le possibilità di formare un governo stabile. La CDU/CSU ha bisogno di un partner affidabile per governare, e le trattative nei prossimi giorni saranno cruciali.

In questo contesto elettorale, il partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD), sostenuto sui social media dal miliardario sudafricano Elon Musk, ha raggiunto un consenso del 21%, mantenendo la sua posizione. Al contrario, i Socialdemocratici di Scholz (SPD) si attestano al 15%, mentre i Verdi, guidati dal vice cancelliere Robert Habeck, scendono al 12,5%. La Sinistra (Die Linke) guadagna terreno, salendo al 7,5%.

Le sfide per Merz e la CDU

Merz ha escluso la possibilità di formare una coalizione con l’AfD, nonostante la recente approvazione in Parlamento di una risoluzione sui migranti, che ha visto il sostegno dell’estrema destra. Questo ha sollevato preoccupazioni tra gli osservatori politici riguardo al possibile abbattimento del cosiddetto Brandmauer, il cordone sanitario che ha finora tenuto lontana la destra radicale dal governo federale.

Le possibilità di Merz di formare una coalizione con i Socialdemocratici o i Verdi dipenderanno dalla capacità di due partiti minori di superare la soglia del 5% necessaria per entrare nel Bundestag. Il sondaggio Insa prevede che il Partito Liberale Democratico (FDP) si attesti al 4,5%, mentre la Alleanza di Sahra Wagenknecht (Bsw) potrebbe raggiungere il 5%. Se uno di questi partiti dovesse superare la soglia, la distribuzione dei seggi potrebbe diventare ancora più complessa, complicando ulteriormente le ambizioni di Merz di formare un governo stabile.

La situazione politica in Germania rimane quindi incerta, con le elezioni imminenti che potrebbero ridefinire il panorama politico del paese. Le prossime ore saranno decisive per comprendere quali alleanze si potranno formare e quale direzione prenderà la Germania nei prossimi anni.

Share
Published by