“Concorrenza nei balneari: l’avvocato Bulfoni spiega come raggiungere risultati efficaci”

Commento di Federico Bulfoni sulla decisione del Tar Liguria

Federico Bulfoni, avvocato di Orsingher Ortu Avvocati Associati, ha recentemente espresso le sue opinioni riguardo alla sentenza del Tar Liguria sulle concessioni balneari. In un’intervista con l’agenzia Adnkronos/Labitalia, rilasciata il 21 febbraio 2025, Bulfoni ha evidenziato come il tribunale amministrativo abbia operato in linea con le normative europee, facendo riferimento in particolare alla direttiva Bolkenstein e alle pronunce della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Secondo il legale, il Tar non ha avuto alternative se non quella di disapplicare le norme nazionali in contrasto con le disposizioni europee, un passo fondamentale per garantire la legalità e la giustizia nel settore.

Licenze temporanee a Zoagli

Bulfoni ha anche sottolineato che il Comune di Zoagli, pur non avendo prorogato le concessioni scadute, ha emesso licenze temporanee fino al 31 ottobre 2024 per i gestori balneari. Questo provvedimento, secondo l’avvocato, potrebbe rappresentare una soluzione temporanea per superare l’attuale impasse, in attesa di chiarire la questione delle gare per le concessioni. L’assegnazione di titoli temporanei potrebbe permettere di stabilire nuove condizioni, sia economiche che qualitative, per allinearsi ai valori di mercato e migliorare i servizi offerti.

La concorrenza come strumento

Inoltre, Bulfoni ha chiarito che la concorrenza, come indicato dal Codice degli Appalti, non dovrebbe essere vista come un obiettivo in sé, ma come uno strumento per ottenere risultati ottimali. Tuttavia, nel contesto attuale, è difficile raggiungere tali risultati attraverso l’assegnazione di nuove concessioni di breve durata a nuovi operatori, poiché questo potrebbe compromettere le gestioni già esistenti. Di conseguenza, si rischierebbe di avere un effetto negativo sulla concorrenza, piuttosto che un miglioramento.

Necessità di un approccio strategico

La situazione attuale richiede un’analisi approfondita delle strategie da adottare per garantire un equilibrio tra il rispetto delle normative europee e la necessità di mantenere la stabilità delle gestioni balneari. La questione delle concessioni non si limita agli aspetti legali, ma ha anche un impatto significativo sull’economia locale e sul turismo. È quindi cruciale che le amministrazioni locali e i gestori balneari collaborino per trovare soluzioni che soddisfino le esigenze di tutti gli attori coinvolti.

Share
Published by